Logo del Portale della Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna http://www.regione.emilia-romagna.it
I suoli dell'Emilia-Romagna
Home Page  ›› Catalogo dei tipi di suolo per province di terre

Carta dei Suoli al livello di dettaglio 1:50.000

Catalogo dei tipi di suolo per province di terre

Mappa delle province di terre a scala 1:1.000.000
Mappa delle province di terre a scala 1:1.000.000
I 425 tipi di suolo descritti nella carta dei suoli in scala 1:50.000 sono stati raggruppati per province di terre (pedopaesaggi alla scala 1:M), relative agli ambienti della pianura e di parte del basso e medio Appennino (collina e media montagna).
Per ogni suolo è presente una scheda generale in cui è presente una breve descrizione del suolo, classificazione ST e WRB, profilo rappresentativo, sequenza tipica degli orizzonti genetici e qualità specifiche. Per 174 suoli di pianura 24 di collina e 6 di montagna sono disponibili anche schede più dettagliate riguardo a considerazioni sulla gestione (qualità agronomiche, sistemazioni, tecniche di lavorazione, fertilizzazione, irrigazione) e indicazioni sulla scelta delle colture (colture agrarie e forestali).
Tipi di suolo
Provincia Descrizione
A1 Suoli nella piana costiera e fronte deltizia, bassa differenziazione del profilo (Olocene), idromorfia poco profonda, tessitura prevalentemente grossolana
A2 Suoli nella piana deltizia inferiore, abbandonata del Po (Olocene), idromorfia poco profonda, tessitura prevalentemente fine, con diversa abbondanza di materiali torbosi
A3 Suoli nella piana deltizia superiore, abbandonata del Po (Olocene), idromorfia poco profonda, tessitura media, subordinatamente fine
A4 Suoli nella piana a meandri del Po ad alterazione biochimica con evidenze di riorganizzazione interna dei carbonati (Olocene), diffusa idromorfia profonda, tessitura media, subordinatamente grossolana
A5 Suoli in aree morfologicamente depresse della bassa piana alluvionale appenninica con fenomeni più o meno accentuati di contrazione e rigonfiamento delle argille (Olocene), idromorfia poco profonda o profonda, tessitura fine
A6 Suoli dei dossi e delle aree di transizione della bassa piana alluvionale appenninica, ad alterazione biochimica con riorganizzazione interna dei carbonati (Olocene), locale idromorfia profonda, tessitura da media a fine, localmente grossolana
A7 Suoli nei conoidi e nei terrazzi dell'alta pianura alluvionale appenninica, ad alterazione biochimica con riorganizzazione interna dei carbonati, (Olocene), tessitura media, media-ghiaiosa, subordinatamente fine
A8 Suoli nei conoidi e terrazzi dell'alta pianura alluvionale appenninica, ad alterazione biochimica con riorganizzazione dei carbonati, con moderata, localmente forte, differenziazione del profilo (Olocene), tessitura da media a fine, localmente ghiaiosi
A9 Suoli nei conoidi terrazzati dell'alta pianura alluvionale appenninica, ad alterazione biochimica con forte differenziazione del profilo (Pleistocene), tessitura media o moderatamente fine, con presenza di ghiaia a profondità variabile
A10 Suoli in aree morfologicamente rilevate della pianura, antichi (Pleistocene), con tracce di alterazione geochimica, ricchi in sesquiossidi, completamente decarbonatati o con accumulo dei carbonati negli orizzonti profondi, a tessitura da media a fine.
B1 Suoli del Basso Appennino delle argille e sabbie plioceniche e quaternario marino, con terrazzi pleistocenici
B2 Suoli del Basso Appennino sulle argille instabili
B3 Suoli del Basso Appennino delle marne e delle arenarie
B4 Suoli del Basso Appennino della Marnosa Arenacea Romagnola
C1 Suoli del Medio Appennino dei versanti instabili
C2 Suoli del Medio Appennino su versanti a minore competenza di rilievo
C3 Suoli del Medio Appennino su versanti a maggiore competenza di rilievo
C4 Suoli del Medio Appennino sui gessi e calcari cavernosi
C5 Suoli del Medio Appennino a prevalente componente ofiolitica
D1 Suoli dell'Alto Appennino sulle arenarie
D2 Suoli dell'Alto Appennino su flysch calcareo-marnosi e peliti
D3 Suoli dell'Alto Appennino su Ofioliti