Logo del Portale della Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna http://www.regione.emilia-romagna.it
I suoli dell'Emilia-Romagna
Home Page  ›› Legenda Carta dei Suoli al livello di dettaglio 1:500.000

LEGENDA della Carta dei Suoli al livello di dettaglio 1:500.000

LEGENDA della Carta dei Suoli al livello di dettaglio 1:500.000
I sette gruppi di suoli corrispondenti a grandi ambienti della regione, descritti nella carta alla scala 1:1.000.000, sono qui suddivisi in 27 sottogruppi (Unità Cartografiche), che entrano in maggiore dettaglio rispetto al rapporto suolo ambiente. Le 27 Unità cartografiche sono identificate da un numero seguito da una lettera maiuscola (ad esempio Unità cartografica 3A).
LEGENDA della Carta dei Suoli al livello di dettaglio 1:500.000
Unità cartografica Descrizione
Tassello dell'Unità cartografica 1A 1A Suoli nella pianura deltizia, con idromorfia poco profonda, orizzonti torbosi, salinità, frequente acidificazione solfatica.
Tassello dell'Unità cartografica 1B 1B Suoli nella pianura deltizia, con idromorfia poco profonda, a tessitura contrastante (fine su media), diverse evidenze di riorganizzazione interna dei carbonati e di contrazione e rigonfiamento delle argille.
Tassello dell'Unità cartografica 1C 1C Suoli nella piana deltizia, con idromorfia poco profonda, tessitura media, alterazione biochimica, diverse evidenze di riorganizzazione interna dei carbonati.
Tassello dell'Unità cartografica 1D 1D Suoli nella piana costiera, con idromorfia poco profonda, prevalente tessitura grossolana, bassa differenziazione del profilo.
Tassello dell'Unità cartografica 2A 2A Suoli in depressioni morfologiche della pianura alluvionale, con fenomeni di contrazione e rigonfiamento delle argille, deboli evidenze di riorganizzazione dei carbonati, desalinizzazione degli orizzonti superficiali, frequente accumulo di gesso nel substrato.
Tassello dell'Unità cartografica 2B 2B Suoli in depressioni morfologiche della pianura alluvionale, con fenomeni di contrazione e rigonfiamento delle argille, parziale decarbonatazione degli orizzonti superficiali, accumulo dei carbonati negli orizzonti profondi.
Tassello dell'Unità cartografica 2C 2C Suoli in depressioni morfologiche della pianura alluvionale, con fenomeni di contrazione e rigonfiamento delle argille, pressoché completa decarbonatazione degli orizzonti superficiali e della parte superiore di quelli profondi, accumulo dei carbonati in profondità.
Tassello dell'Unità cartografica 3A 3A Suoli in aree morfologicamente rilevate della pianura alluvionale, ad alterazione biochimica, moderata differenziazione del profilo, evidenze molto deboli di riorganizzazione interna dei carbonati.
Tassello dell'Unità cartografica 3B 3B Suoli in aree morfologicamente rilevate della pianura alluvionale, ad alterazione biochimica, moderata differenziazione del profilo, parziale decarbonatazione degli orizzonti superficiali, accumulo dei carbonati negli orizzonti profondi.
Tassello dell'Unità cartografica 3C 3C Suoli in aree morfologicamente rilevate della pianura alluvionale, ad alterazione biochimica, forte differenziazione del profilo, completa decarbonatazione degli orizzonti superficiali, frequente accumulo dei carbonati negli orizzonti profondi
Tassello dell'Unità cartografica 4A 4A Suoli nel margine appenninico, antichi, ad alterazione geochimica e ricchi in sesquiossidi, completamente decarbonatati, con deboli decorticamenti dovuti alle attuali dinamiche di ruscellamento concentrato e discontinuo.
Tassello dell'Unità cartografica 4B 4B Suoli nel margine appenninico, antichi, ad alterazione geochimica e ricchi in sesquiossidi, decarbonatati o con accumulo dei carbonati negli orizzonti profondi, con "troncatura" del profilo per ruscellamento concentrato e discontinuo e per soliflusso.
Tassello dell'Unità cartografica 5A 5A Suoli nel basso Appennino, poco evoluti d'erosione per ruscellamento; suoli subordinati a forte differenziazione del profilo, per alterazione biochimica con riorganizzazione interna dei carbonati; locali lembi residui di suoli antichi, con tracce di alterazione geochimica.
Tassello dell'Unità cartografica 5B 5B Suoli nel basso Appennino, poco evoluti d'erosione per ruscellamento; calanchi, roccia affiorante.
Tassello dell'Unità cartografica 5C 5C Suoli nel basso Appennino, a forte differenziazione del profilo per alterazione biochimica con riorganizzazione interna dei carbonati; suoli subordinati a debole differenziazione del profilo per interventi antropici e/o per fenomeni di ruscellamento; locali lembi residui di suoli con accumulo di argilla illuviale.
Tassello dell'Unità cartografica 5D 5D Suoli nel basso Appennino, ad alterazione biochimica con riorganizzazione interna dei carbonati, a differenziazione del profilo forte, o moderata per ruscellamento concentrato e discontinuo; suoli subordinati poco evoluti d'erosione per ruscellamento.
Tassello dell'Unità cartografica 5E 5E Suoli nel basso Appennino, ad alterazione biochimica con riorganizzazione interna dei carbonati, a differenziazione del profilo moderata per ruscellamento concentrato e discontinuo, soliflusso e reptazione agricola; suoli subordinati poco evoluti d'erosione per ruscellamento.
Tassello dell'Unità cartografica 6A 6A Suoli nel medio Appennino, ad alterazione biochimica con decarbonatazione incipiente, a differenziazione del profilo moderata per ruscellamento, soliflusso o reptazione agricola; suoli subordinati poco evoluti d'erosione per ruscellamento
Tassello dell'Unità cartografica 6B 6B Suoli nel medio Appennino, ad alterazione biochimica con decarbonatazione incipiente, a differenziazione del profilo moderata per ruscellamento, colate di terra, scorrimenti rotazionali; suoli poco evoluti d'erosione per ruscellamento
Tassello dell'Unità cartografica 6C 6C Suoli nel medio Appennino, ad alterazione biochimica con decarbonatazione incipiente e, localmente, completa almeno negli orizzonti superficiali, a differenziazione del profilo moderata per ruscellamento, colate di terra, soliflusso, reptazione agricola; suoli subordinati poco evoluti d'erosione per ruscellamento
Tassello dell'Unità cartografica 6D 6D Suoli nel medio Appennino, ad alterazione biochimica con parziale decarbonatazione, a differenziazione del profilo moderata per ruscellamento; suoli subordinati poco evoluti d'erosione
Tassello dell'Unità cartografica 6E 6E Suoli nel medio Appennino, poco evoluti d'erosione per ruscellamento; suoli subordinati ad alterazione biochimica, decarbonatati, a forte differenziazione del profilo
Tassello dell'Unità cartografica 6F 6F Suoli nel medio Appennino, ad alterazione biochimica, decarbonatati, a forte differenziazione del profilo; suoli subordinati con decarbonatazione incipiente, differenziazione del profilo moderata per ruscellamento
Tassello dell'Unità cartografica 7A 7A Suoli nell'alto Appennino, ad alterazione biochimica, decarbonatati; a forte differenziazione del profilo con frequente debole acidificazione negli orizzonti superficiali, subordinatamente a debole differenziazione del profilo
Tassello dell'Unità cartografica 7B 7B Suoli nell'alto Appennino, ad alterazione biochimica, ad acidificazione debole, frequentemente moderata negli orizzonti superficiali; a differenziazione del profilo forte, localmente debole
Tassello dell'Unità cartografica 7C 7C Suoli nell'alto Appennino, ad alterazione biochimica con acidificazione moderata, localmente forte negli orizzonti superficiali, a forte differenziazione del profilo
Tassello dell'Unità cartografica 7D 7D Suoli nell'alto Appennino, ad alterazione biochimica con acidificazione forte o molto forte, a lenta decomposizione della sostanza organica; differenziazione del profilo debole o forte