Logo ER

Archivio Movimenti Franosi Storicamente Documentati

L'"Archivio dei Movimenti Franosi Storicamente Documentati" raccoglie informazioni sulle date di attivazione/riattivazione di frane con relativa localizzazione, in un intervallo di tempo che va dal Medioevo sino ad oggi.

Per ogni evento sono riportate, ove disponibili, informazioni relative alla tipologia della frana, alla sua dimensione, a eventuali effetti sul territorio.

Per il corretto utilizzo dei dati disponibili si invita alla lettura delle Condizioni di utilizzo dei dati

ID 90536

 

8 eventi di frana

Sparvo

Inquadramento
  • Superficie totale: 38.34 ettari
  • Comune di CASTIGLIONE DEI PEPOLI - Provincia di Bologna
Carta inventario delle frane
Localizzazione frana storica e Carta del dissesto

Glossario [pdf]
8. Evento del 1978
  • Data: 1978  [indicazione dell'anno]
  • Descrizione:
    Riattivazione dei movimenti sul versante compreso tra quota 690 sino a 500 m slm circa. L'area si estende dal Fosso dei Pianelli al pendio sottostante la Rocca. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Dimensioni del fenomeno: L = 1100 m, lmax = 450 m, lmin = 300 m, A = 0.12 km2.
7. Evento del 1960
  • Data: 18/02/1960  [giorno certo]
  • Descrizione:
    Danni agli edifici di Sparvo. [Localizzazione: Buona approssimazione]
6. Evento del 1969
  • Data: 22/04/1969  [breve periodo certo (1-7gg)]
  • Descrizione:
    Strada Castiglione - Sparvo, loc. Chiesa di Sparvo. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
5. Evento del 1910
  • Data: novembre 1910  [precisione mensile]
  • Descrizione:
    " Anche nel novembre scorso, . . . , a castiglione dei Pepoli, bel paese dell'alto Appennino, fra Bologna e Firenze, ricco di acque e castagneti, una frna larga 400 m e lunga 300 sconvolse quasi completamente un centro di abitazione (Sparvo) ed ora minaccia di distruggervi la chiesa ed ha già distrutto alcune case di poveri coltivatori che sono ridotti coi campi rovinati, con le case rotte e senza mezzi di sussistenza." [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Dimensioni del fenomeno: larghezza=400 m; Lunghezza=300 m
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
4. Evento del 1908
  • Data: 1908  [indicazione dell'anno]
  • Descrizione:
    Vasto movimento franoso che interessa l'area tra il Fosso dei Pianelli e la Chiesa. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
3. Evento del 1932
  • Data: primavera 1932  [indicazione della stagione]
  • Descrizione:
    Riattivazione della frana del 1908 e nuovo movimento parallelo ad essa, a Nord della Chiesa, che giunge all'alveo del Fosso Vignola. A valle della Chiesa le due frane del 1908 e del 1932 formano un corpo unico. La riattivazionedel 1932 prosegue con movimenti consistenti nel 1935 e poi fino al 1937 senza che si possa stabilire una separazione netta dall'esame dei documenti. Dalla relazione del Consiglio Superiore del LL. PP. Del 1936 appare chiaro che la frana con i movimenti più consistenti è quella a sud della Chiesa, che è bordata dal fosso dei Pianelli. Nella Primavera del 1936 tale frana si riattivò "alterando completamente tutta la fisionomia della Campagna" e estendendosi a monte del drenaggio progettato pochi mesi prima e non ancora eseguito. Tale movimento suggerì di non procedere a lavori nella zona in attesa di indagini ulteriori per privilegiare la zona con le abitazioni. Di esse la stessa relazione riferisce che: " la frana non presenta le caratteristiche di un grave sconvolgimento, il movimento appare molto più lento e rivela una netta separazione che la rende quasi completamente indipendente dalla evoluzione della prima frana. I fabbricati esistenti, specie nelle zone in forte declivio a valle e a monte della strada, sono quasi tutti concatenati e non presentano lesioni mentre qualcuno non munito di catene è lesionato per cedimento ineguale del sottosuolo". [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Dimensioni del fenomeno: Nel complesso L = 1600 m, l = 700 m. Il fronte del movimento lungo l'alveo del T. Setta misura oltre 1000 m.
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
2. Evento del 1692
  • Data: aprile 1692  [precisione mensile]
  • Descrizione:
    Riattivazione della parte della frana in prossimità della chiesa quando la canonica della chiesa fu distrutta da un movimento e ricostruita nella sede attuale, di fronte all'ingresso maggiore della Chiesa in posizione inusuale, allo scopo di scongiurare ulteriori danni. Forse anche la chiesa fu lesionata tanto che occorse restaurarla nel 1709, come testimoniato da una lapide. Non si hanno ulteriori informazioni sulle dimensioni del fenomeno. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
1. Evento del 1853
  • Data: inizio aprile 1853  [breve periodo certo (1-7gg)]
  • Descrizione:
    " Sui principi di Aprile del 1853 scoscese improvvisamente il terreno per l'ampiezza di un miglio quadrato, portò via poderi, rovesciò la chiesa parrocchiale, il campanile e la chiesa canonica, e atterrò quattro case campestri" , da Atti, 1864. Secondo Bombicci, 1881, il cimitero fu sconvolto nel 1850 ma non menziona il fenomeno del 1853. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Dimensioni del fenomeno: A = circa 1 miglio bolognese quadrato.
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.