Geologia, sismica e suoli

Salsa di Ospitaletto

1246   

Salsa della Lama, Salsa dello Spino

Geosito di rilevanza locale

Due apparati attivi lutivomi distinti, che emettono acqua salata con poco fango, e uno storico (Salsa dello Spino), sviluppati lungo lungo il contatto tettonico tra le Argille varicolori e Melange di Coscogno.

Geografia
  • Superficie totale: 8.15 ettari.
  • Quota altimetrica minima 509.1m. s.l.m., quota altimetrica massima 546.1m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Le salse di Ospitaletto si sviluppano in due posizioni, relativamente distanti tra loro (oltre 400 metri in linea d'aria). Il gruppo più importante e certamente più comodo da raggiungere è posto lungo la Strada comunale della Rivara, che da Ospitaletto, lungo il tracciato della Strada Provinciale per Serramazzoni, si diparte in direzione nord ovest, verso Castelvetro. Dopo circa 500 metri dal bivio, subito prima di una curva piuttosto stretta, si raggiunge, sulla sinistra della strada, una piccola area attrezzata con parcheggio e cartello indicatore, dove, lasciata l'automobile, si risale il versante per pochi metri: le salse presentano alcune bocche lutivome, dalle quali, in genere fuoriesce acqua salata con poco fango, perciò non si formano mai rilevanti apparati a "vulcanello". Una di queste scaturigini, per la presenza di ferro nelle acque, lascia un'appariscente traccia colore ruggine. Questo gruppo di salse è recintato da una staccionata lignea, per impedirne l'accesso e la distruzione durante le arature, alle quali sono soggetti i campi adiacenti.

Un altro apparato lutivomo, si trova ad est di Ospitaletto, lungo la strada provinciale in direzione di Marano e nei pressi di un capannone per allevamento zootecnico (di Ca' Guidina); da qui si scende verso il lato est della base del rilevato arginale che sbarra un piccolo bacino artificiale, dove si osserva una modesta sorgente d'acqua salata con gas. Si può supporre che l'attività agricola e la costruzione del laghetto, abbiano notevolmente alterato le originarie condizioni della salsa.

Entrambi i gruppi di salse sono posti lungo il contatto tettonico, tra le Argille varicolori (Unità Liguri) ed una formazione argilloso-calcarea dell'Unità Subligure (Argille e Calcari del T. Lavinello).

Sembra che sino ad una cinquantina di anni or sono, presso la vecchia chiesa di Ospitaletto o Chiesa della Madonna dello Spino, di cui si osservano oggi i ruderi dell'abside, fosse attiva una terza salsa, che giustificherebbe, pertanto, anche il vecchio nome di "Salsa dello Spino".

Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Idrogeologico - Geomorfologico;
Geotipi presenti: Vulcanetto di fango, salse, apparato lutivomo;
Valenze: Scientifico;
Tutela: consigliablie;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"Le salse del Modenese e del Reggiano." - MUCCHI A. M. [1968] L'Universo, 48 (3), 421-436.
"Il fenomeno delle salse e le manifestazioni del Modenese." - MUCCHI A. M. [1966] Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 97, 1-31.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it