Geologia, sismica e suoli

Monte Fumaiolo

2052   

Le Balze, I Sassoni

Geosito di rilevanza regionale

Esteso contrafforte roccioso lungo cui affiorano le Arenarie di M. Fumaiolo. Lungo la parete più meridionale si osserva il passaggio alla Formazione di S. Marino. Verso NO grandi massi mobilizzati dalla falda detritica segnano la superficie di una frana.

Le Balze - Foto Archivio Servizio Geologico
Le Balze - Foto Archivio Servizio Geologico
Le Balze - Foto Archivio Servizio Geologico
Le Balze - dettaglio - Foto Archivio Servizio Geologico
Le Balze - dettaglio - Foto Archivio Servizio Geologico
Le Balze - dettaglio - Foto Archivio Servizio Geologico
Le Balze - Foto L. Martelli
Le Balze - Foto L. Martelli
Le Balze - Foto L. Martelli
Geografia
  • Superficie totale: 103.85 ettari.
  • Quota altimetrica minima 1077.6m. s.l.m., quota altimetrica massima 1357.4m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Esteso contrafforte roccioso lungo cui affiora la Formazione del Monte Fumaiolo (di questo affioramento costituisce l'area di riferimento o area tipo), alle pendici occidentali e meridionali del monte. Lungo l'affioramento esposto a sud si osserva il passaggio stratigrafico tra le calcareniti della Formazione di San Marino e le arenarie del Monte Fumaiolo.

Nella zona denomintata "I Sassoni" si osserva un'area con grandi massi rocciosi dislocati sulla superficie del versante sottostante l'affioramento. Si tratta di grandi blocchi caduti dalla parete, in origine quindi parte della falda detritica, mobilizzati alla testata di un movimento franoso attivo e quiscente di tipo complesso sviluppato nelle sottostanti unità argillose.

Il toponimo Fumaiolo deriva dall'antico appellativo di fiumaiolo per le cospicue sorgenti che sgorgano lungo i suoi versanti.

Da Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1832: ? Se il monte Fumajolo, o piuttosto il Monte Ocri de Saxeno, corrisponda alla montuosità detta de' Sassoni, io non azzarderei indovinarlo, dirò bensì che cotesti Sassoni si appoggiano dal lato di maestro al monte delle Balze; e che gli fu dato dal volgo il nome di Sassoni per ragione de' grandi massi di calcarea dolomitica, che a guisa di nude rupi staccate per un'esteso giro vengono a rivestirlo. - Vedere FUMAJOLO (MONTE).

FUMAJOLO (MONTE) nell'Appennino di Verghereto. - Questo monte posto sul confine del Granducato con la regione Urbinate di Monte Feltro e di Sarsina, fra il monte Cornaro e le Balze risiede nel nodo della catena centrale dell'Appennino, da dove incominciano a schiudersi tre valli le più centrali dell'Italia; cioè, la Valle del Tevere, quella del Savio e la valle della Marecchia nell'antica provincia dell'Alpi Appennine. - Vedere BADIA TETALDA.

Il monte Fumajolo fu designato in un istrumento del 1330, nel quale si dichiara che la chiesa di San Giovan Battista inter ambas Paras, attualmente parrocchia plebana, era situata fra il monte Ocri de Saxeno (forse quello che ora è chiamato i Sassoni, a cagione delle grandi rupi sconnesse di calcarea dolomitica che lo ricuoprono), la piaggia di S. Alberigo, il monte di Fumajolo e il monte di Acquilone. Anche in una convenzione stipulata, li 10 ottobre 1350, fra i nobili della Faggiuola e il priore di S. Gio. Battista fra le due Pare, per cagione delle respettive possessioni, è descrivasi il perimetro territoriale che costà possedeva la suddetta chiesa, a partire dal monte Fumajolo.

Il geosito è compreso all'interno di una più ampia area dichiarata (D.G.R. 258/2016) di notevole interesse pubblico paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (art.136 del Decreto Legislativo n. 42/2004).
Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Stratigrafico - Geomorfologico;
Geotipi presenti: Frana - Contrafforte - Successione stratigrafica - Area di riferimento;
Interessi contestuali: Paesaggistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Arrampicata sportiva, Alpinistico - Geoturistico;
Tutela: già in atto;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"Correlazioni stratigrafiche e sequenze deposizionali nel Miocene epiligure delle Formazioni di Bismantova, S. Marino e M. Fumaiolo (Appennino settentrionale)" - Amorosi A. [1992] Giornale di Geologia, 54/1, 95-105.
"Stratigrafia e sedimentologia del Miocene epiligure tra le valli del Panaro e del Marecchia (Appennino settentrionale)" - Amorosi A. [1992] Tesi di Dottorato - IV Ciclo, Università di Bologna. 205 pp.
"Geologia dell'Appennino marchigiano-romagnolo tra le valli del Savio e del Foglia" - CONTI S. [1989] Boll. Soc. Geol. It, 108, pp.453-489.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it