Geologia, sismica e suoli

Paleofalesia tra Viserba e Igea Marina

2071   

Geosito di rilevanza locale

Scarpata con sviluppo lineare e direzione NW-SE, accanto alla SS Adriatica, la cui altezza raggiunge i 6 m, digradante verso il mare, testimonianza morfologica della fase di stazionamento del livello marino durante l'ultimo optimum climatico postglaciale.

Punto di interesse 2 della "Carta degli itinerari geologico ambientali nella Val Marecchia"

Un tratto della paleofalesia - Foto Archivio Servizio Geologico
Un tratto della paleofalesia - Foto Archivio Servizio Geologico
Un tratto della paleofalesia - Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
  • Superficie totale: 151.99 ettari.
  • Quota altimetrica minima 0.9m. s.l.m., quota altimetrica massima 10.1m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Tra Viserba e Igea Marina, a monte della strada lungomare, si osserva un'ampia scarpata che, con un dislivello che raggiunge i 6-7 m, permette di identificare la separazione tra la pianura alluvionale costruita dal Marecchia e la piana costiera, accresciutasi per apporti di sabbie elaborate dal mare. Nota come "greppe del mare", questa dolce scarpata, che si prolunga verso sud est fino a diventare molto pronunciata tra Riccione e Cattolica, testimonia un antico livello della battigia, qualche metro più alto di quello attuale, durante una fase climatica calda che si ebbe alla fine dell'ultima glaciazione (circa 10.000 anni fa). Durante questo periodo caldo (terminato probabilmente in epoca post romana) il moto ondoso scalzava i depositi alluvionali del Marecchia, la cui foce si ramificava a formare un piccolo delta. L'erosione marina ha fatto sì che alla base della scarpata, e a pochi passi dal mare, si formassero alcune importanti sorgenti (Pantera, Sacramora, Sortie), alimentate dalle acque di falda custodite nelle soprastanti alluvioni del Marecchia.

Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geomorfologico - Idrogeologico;
Geotipi presenti: Scarpata - Sorgente;
Interessi contestuali: Paesaggistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo;
Tutela: consigliablie;
Accessibilità: molto facile (accesso per diversamente abili);
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"I beni geomorfologici nel riminese" - Zaghini M. [1994] Studi Romagnoli, XLV.
"Caratteri geomorfologici ed idrografici del comprensorio di Viserba." - Zaghini M. [1993] Viserba e Viserba, pp. 11-24, Rimini 1993.
"Le greppe del mare" - Veggiani A. [1982] Parametro, 110.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it