Geologia, sismica e suoli

Monte San Marco

2162   

Geosito di rilevanza locale

Rilievo di forma piramidale lungo il crinale tra Marecchia e Conca, costituito da calcareniti della Formazione di San Marino in appoggio sulle Argille Varicolori, qui rapresentate da una peculiare litofacies marnosa.

Punto di interesse 14 della "Carta degli itinerari geologico ambientali nella Val Marecchia"

Monte San Marco - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Marco - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Marco - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Marco - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Marco - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Marco - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Marco - Particolare delle biocalcareniti - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Marco - Particolare delle biocalcareniti - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Marco - Particolare delle biocalcareniti - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Marco - Frammento fossile nelle calcareniti - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Marco - Frammento fossile nelle calcareniti - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Marco - Frammento fossile nelle calcareniti - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte San Marco - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Monte San Marco - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Monte San Marco - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Geografia
  • Superficie totale: 153.35 ettari.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Il Monte San Marco è un rilievo di forma piramidale che spicca lungo il crinale tra Marecchia e Conca, a nord del Carpegna. Costituito dalle rocce della Formazione di San Marino, appoggiate sulle Argille Varicolori della coltre della Val Marecchia, il piccolo monte risalta nel paesaggio con forma spiccata, tanto da esser stato raffigurato nella tela di Piero della Francesca "Battesimo di Gesù", dove: "il fondale della valle racchiusa dal Monte Carpegna, sopra Monte San Marco e Monte della Croce, fino a scivolare verso Soanne e poi il fondovalle del Marecchia" (Il Paesaggio invisibile, R. Borchia R. Nesci O., 2009).

Le rocce del Monte San M;arco, come quelle dell'adiacente Monte della Croce rappresentano tipiche placche epiliguri della Val Marecchia, caratterizzate da diversi affioramenti; lungo le pendici del Monte San Marco sono ben esposti calcari organogeni grigi e calcareniti bianco-grigiastre ricche in bioclasti, ed è facile cogliere le loro principali caratteristiche: la fratturazione, il colore che varia dal grigio chiaro al giallo arancio, la granulometria grossolana, la prevalenza dei frammenti fossili rispetto a granuli di altra natura, e i numerosi resti fossili, ben identificabili, che punteggiano la roccia. Lungo il versante occidentale del Monte San Marco affiora la litofacies marnosa delle Argille Varicolori, costituita da marne di colore grigio-marroncino chiaro con rari calcare marnosi grigio biancastri in strati decimetrici.

Parte delll'area del geosito è dichiarata (D.G.R. 258/2016) di notevole interesse pubblico paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (art.136 del Decreto Legislativo n. 42/2004).
Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geomorfologico;
Geotipi presenti: Rilievo piramidale;
Interessi contestuali: Paesaggistico;
Valenze: Divulgativo - Geoturistico;
Tutela: superflua;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"Il paesaggio invisibile. La scoperta dei veri paesaggi di Piero della Francesca." - Borchia R., Nesci O. [2009] Ed. il lavoro editoriale.
"Guida all'escursione nelle valli del Marecchia e del Savio, 6 ottobre 1999" - ROVERI M., ARGNANI A., LUCENTE C.C., MANZI V., RICCI LUCCHI F. [1999] Gruppo informale di Sedimentolgia, 1999 - Guida all'escursione.
"Geologia dell'Appennino marchigiano-romagnolo tra le valli del Savio e del Foglia" - CONTI S. [1989] Boll. Soc. Geol. It, 108, pp.453-489.
"Ricerche sedimentologiche sui lembi alloctoni della Val Marecchia (Miocene inferiore e medio)." - RICCI LUCCHI F. [1964] G. Geol., 32: 545-650, Bologna.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it