Logo Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna http://www.regione.emilia-romagna.it
I suoli dell'Emilia-Romagna
Home Page ›› Legenda carta dei suoli alla scala 1:1.000.000 ›› U.C. 2 ›› Suoli RNV1

Suoli RONCOLE VERDI franco argilloso limosi (RNV1)

Immagine del profilo

Questi suoli sono pianeggianti, con pendenza che varia tipicamente da 0,1 a 0,3%; molto profondi, su alluvioni a tessitura fine; a moderata disponibilità di ossigeno.
Tipicamente hanno orizzonti superficiali, spessi circa 55 cm, a tessitura franca argillosa limosa o argillosa limosa, scarsamente calcarei, debolmente alcalini; la parte superiore degli orizzonti profondi, spessa circa 40 cm, è a tessitura argillosa limosa o franca argillosa limosa, scarsamente calcarea, debolmente o moderatamente alcalina; la parte inferiore degli orizzonti profondi, fino ad oltre un metro e mezzo di profondità, è a tessitura franca argillosa limosa o franca limosa, fortemente calcarea, moderatamente alcalina.
Questi suoli rientrano negli Haplic Calcisols, secondo la Legenda FAO (1990); nei fine, mixed, mesic Udertic Ustochrepts, secondo la Soil Taxonomy (Chiavi 1994).
L'uso attuale dei suoli è in prevalenza a seminativo semplice, prato poliennale e vigneto; i frutteti sono presenti, anche se subordinati, nella parte orientale.

Profilo di riferimento

Sigla profilo: A5005V0005
Località: provincia di Bologna
Uso del Suolo: Colture orticole in pieno campo
Data di rilevamento: 08-AUG-1991
Rilevatori: Massimo Serra


Ap 0 - 65 cm; franco argilloso limoso; colore della matrice tra bruno e bruno scuro (10YR4/3); colore secco bruno oliva chiaro (2.5Y 5/4); poche pisoliti ferromanganesifere, fini; poche concrezioni di carbonato di calcio, fini; non calcareo; debolmente alcalino; limite abrupto ondulato.

Bw1 65 - 85 cm; argilloso; colore della matrice bruno oliva (2.5Y 4/4);facce bruno grigiastro scuro (2.5Y 4/2); struttura prismatica grossolana e poliedrica angolare media fortemente sviluppate; poche pisoliti ferromanganesifere, fini; poche concrezioni di carbonato di calcio, fini; molte pellicole orientate per pressione; non calcareo; moderatamente alcalino; limite chiaro lineare.

Bw2 85 - 100 cm; argilloso limoso; colore della matrice tra bruno grigiastro scuro e bruno oliva (2.5Y 4/3); struttura poliedrica angolare grossolana debole;; pochi pori molto fini; poche pisoliti ferromanganesifere, fini; poche concrezioni di carbonato di calcio, fini; comuni pellicole orientate per pressione; scarsamente calcareo; moderatamente alcalino; limite graduale.

Bk 100 - 130 cm; franco argilloso limoso; colore della matrice bruno oliva chiaro (2.5Y 5/4); facce e superfici dei pori tra grigio e grigio chiaro (5Y 6/1); struttura poliedrica angolare grossolana moderatamente sviluppata; molti pori molto fini; comuni concentrazioni soffici di carbonato di calcio, fini; comuni concrezioni di carbonato di calcio, grossolane; molto calcareo; moderatamente alcalino; limite sconosciuto.