Logo Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna http://www.regione.emilia-romagna.it
I suoli dell'Emilia-Romagna
Home Page ›› Legenda carta dei suoli alla scala 1:1.000.000 ›› U.C. 2 ›› Suoli RSD1

Suoli RISAIA DEL DUCA argilloso limosi (RSD1)

Immagine del profilo

Questi suoli sono pianeggianti, con pendenza che varia tipicamente da 0,05 a 0,1%; molto profondi, su alluvioni a tessitura fine; a moderata disponibilità di ossigeno.
Tipicamente sono molto calcarei e moderatamente alcalini fino ad oltre un metro e mezzo di profondità. Hanno orizzonti superficiali, spessi circa 55 cm, a tessitura argillosa limosa; gli orizzonti profondi, spessi circa 80 cm, sono a tessitura argillosa limosa o argillosa; il substrato è argilloso limoso o argilloso, salino.
Questi suoli rientrano negli Eutric Vertisols, secondo la Legenda FAO (1990); nei fine, mixed, mesic Ustic Endoaquerts, secondo la Soil Taxonomy (Chiavi 1994).
L'uso attuale dei suoli è in prevalenza a seminativo semplice; la densità di urbanizzazione è molto scarsa.

Profilo di riferimento

Sigla profilo: E7514P0001
Località: provincia di Bologna
Uso del Suolo: Seminativo avvicendato
Data di rilevamento: 19-SEP-1997
Rilevatori: Silvia Pelle, Marina Guermandi, Paola Tarocco


Ap 0-60 cm; argilla limosa, di colore bruno grigiastro scuro (2,5Y 4/2), con screziature comuni grigie (N 5) e bruno giallastre (10YR 5/6); frammenti poliedrici angolari molto grossolani, moderatamente sviluppati; macropori medi, 0.3% e molto fini, 0.2%; radici molto fini, poche; pellicole orientate per pressione, comuni e poche pellicole orientate per pressione e scorrimento, che non si intersecano; violenta effervescenza all'HCl; moderatamente alcalino; limite abrupto lineare.

Bssg1 60-110 cm; argilla, di colore grigio scuro (5Y 4/1), con screziature bruno giallastre (10YR 5/6) abbondanti nella matrice; aggregazione prismatica grossolana forte; macropori molto fini, 0.3%; radici molto fini, poche; pellicole orientate per pressione, molte e pellicole orientate per pressione e scorrimento, comuni, che si intersecano; violenta effervescenza all'HCl; moderatamente alcalino; limite graduale lineare.

Bssg2 110-160 cm; argilla limosa, di colore grigio (5Y 5/1), con screziature bruno oliva chiaro (2.5Y 5/6) abbondanti nella matrice e di colore bruno giallastro (10YR 5/6); aggregazione poliedrica angolare molto grossolana, debolmente sviluppata; macropori fini, 0.5% e molto fini, 0.3%; pochi cristalli gessosi di 2 mm di diametro; pellicole di argilla orientate per pressione e scorrimento, comuni che si intersecano e pellicole orientate per pressione, comuni; violenta effervescenza all'HCl; moderatamente alcalino.