Home Page ›› Catalogo dei tipi di suolo ›› CERRETO
I suoli CERRETO sono molto profondi, a tessitura franca o franca argillosa, moderatamente alcalini. Sono da moderatamente a molto calcarei nella parte superiore, molto calcarei nella parte inferiore. Il substrato, costituito da rocce pelitico-arenacee, con rapporto arenaria/pelite variabile ma sempre superiore a 2 (Formazione Marnoso-Arenacea: prevalentemente Membro di Castel del Rio -FMA12, membro di Civitella di Romagna, -FMA9), si riscontra oltre 150 cm di profondità.
I suoli CERRETO sono presenti nel basso Appennino romagnolo, su porzioni meno acclivi dei versanti, talora corrispondenti a vallecole a fondo piatto dove sono sempre presenti forme di accumulo sia di depositi eluvio colluviali che franosi.
In queste terre la pendenza è compresa tra il 10 e il 20%, con pendenze minori rilevate in prossimità di ripiani e porzioni concave.
L'uso del suolo è in prevalenza a colture specializzate, in particolare vigneti e frutteti; subordinati i seminativi e boschi.
(2010) fine loamy, mixed, active, mesic Udic Haplustepts
(2007) Haplic Cambisols (Calcaric)
N° | OrizGen | LimSup | Spes | Arg | Sab | Schel | S.O. | CalcTot | CalcAtt | pH | Ksat | DensApp | Concentr | Conc | Qualità |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
cm | cm | % | % | % | % | % | % | cm/h | % | ||||||
1 | Ap(1) | 0 | 40 | 25 | 32 | 0 | 1.1 | 16 | 3 | 8.0 | 0.15776 | 1.5 | masse cementate di carbonato di calcio | molto bassa | |
2 | Bw o Ap2 | 40 | 26 | 30 | 0 | 0.7 | 13 | 3 | 8.0 | masse cementate di carbonato di calcio | bassa | ||||
3 | B(C)k | 28 | 30 | 0 | 25 | 6 | 8.1 | masse cementate di carbonato di calcio | bassa | ||||||
4 | C | 24 | 30 | 0 | masse cementate di carbonato di calcio | media |
Parametro | Valore |
---|---|
Calcare attivo strato superficiale | da 2.5 a 10 % |
Calcare attivo entro 80 cm | da 2 a 10 % |
Capacità di scambio cationico nello strato superficiale | >10 meq/100g |
Salinità strato 0-50 cm | non salino (Ece < 2 dS/m) |
Salinità strato 50-100 cm | non salino (Ece < 2 dS/m) |
Sodicità entro 60 cm (ESP) | da 0 a 3 |
Disponibilità di ossigeno | buona |
Rischio di incrostamento superficiale | forte |
Fessurabilità | bassa |
Profondità utile per le radici delle piante | molto elevata (>150 cm) |
Percorribilità | discreta |
Resistenza meccanica alle lavorazioni | scarsa |
Tempo di attesa per le lavorazioni | breve |
Inondabilità | nessuna o rara (fino a 1-5 volte/100 anni) |