Logo ER

Archivio Movimenti Franosi Storicamente Documentati

L'"Archivio dei Movimenti Franosi Storicamente Documentati" raccoglie informazioni sulle date di attivazione/riattivazione di frane con relativa localizzazione, in un intervallo di tempo che va dal Medioevo sino ad oggi.

Per ogni evento sono riportate, ove disponibili, informazioni relative alla tipologia della frana, alla sua dimensione, a eventuali effetti sul territorio.

Per il corretto utilizzo dei dati disponibili si invita alla lettura delle Condizioni di utilizzo dei dati

ID 151923

 

5 eventi di frana

Campi Vecchi (Val Trebbia)

Inquadramento
  • Superficie totale: 32.09 ettari
  • Comune di OTTONE - Provincia di Piacenza
Carta inventario delle frane
  • Quadro di unione per il comune di OTTONE [PDF]
Localizzazione frana storica e Carta del dissesto

Glossario [pdf]
5. Evento del 1952
  • Data: inverno 1952-1953  [indicazione della stagione]
  • Descrizione:
    Riattivazione di frana profonda (già attiva nel 1951) "Sulla falda montana in sinistra del T.Trebbia, nella zona compresa fra l'affluente Senga e il subaffluente Rio Lubbia, esiste da tempo un vasto movimento franoso che investe a quota 806 l'abitato della frazione di Campi Vecchi del comune di Ottone [...] Il movimento franoso, nel suo lento ma inesorabile corso..." (1544/3) "Il progressivo aumento del movimento franoso in argomento, verificatosi durante l'inverno scorso.(inizio 1953).." (1544/4) [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Dimensioni del fenomeno: l'estensione del movimento franoso è tale da sconsigliare l'esecuzione di opere per contenerlo
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
4. Evento del 1903
  • Data: inverno 1903 - 1904  [indicazione della stagione]
  • Descrizione:
    "..è tristemente famoso il paesello di Campi sul fianco SE del m. Alfeo (1651 m.), dove i calcari eocenici sovrastano alle formazioni argillose: una grossa frana, di cui si ricordano già movimenti dannosi nel 1770 e nel 1872, nel gennaio 1896 e poi nell'inverno 1903-04 danneggiò quattordici case del paese e travolse una quantità di terreno [30 he GC, ma oltre 60 he, secondo una misura sulla c.t.]." [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Dimensioni del fenomeno: Area = 30 - 60 he
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
3. Evento del 1770
  • Data: 1770  [indicazione dell'anno]
  • Descrizione:
    "..è tristemente famoso il paesello di Campi sul fianco SE del m. Alfeo (1651 m.), dove i calcari eocenici sovrastano alle formazioni argillose: una grossa frana, di cui si ricordano già movimenti dannosi nel 1770 e nel 1872, nel gennaio 1896 e poi nell'inverno 1903-04 danneggiò quattordici case del paese e travolse una quantità di terreno [30 he GC, ma oltre 60 he, secondo una misura sulla c.t.]." [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Dimensioni del fenomeno: Area = 30 - 60 he
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
2. Evento del 1872
  • Data: 1872  [indicazione dell'anno]
  • Descrizione:
    "..è tristemente famoso il paesello di Campi sul fianco SE del m. Alfeo (1651 m.), dove i calcari eocenici sovrastano alle formazioni argillose: una grossa frana, di cui si ricordano già movimenti dannosi nel 1770 e nel 1872, nel gennaio 1896 e poi nell'inverno 1903-04 danneggiò quattordici case del paese e travolse una quantità di terreno [30 he GC, ma oltre 60 he, secondo una misura sulla c.t.]." [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Dimensioni del fenomeno: Area = 30 - 60 he
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
1. Evento del 1896
  • Data: gennaio 1896  [precisione mensile]
  • Descrizione:
    "..è tristemente famoso il paesello di Campi sul fianco SE del m. Alfeo (1651 m.), dove i calcari eocenici sovrastano alle formazioni argillose: una grossa frana, di cui si ricordano già movimenti dannosi nel 1770 e nel 1872, nel gennaio 1896 e poi nell'inverno 1903-04 danneggiò quattordici case del paese e travolse una quantità di terreno [30 he GC, ma oltre 60 he, secondo una misura sulla c.t.]." [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Dimensioni del fenomeno: Area = 30 - 60 he
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.