Logo ER

Archivio Movimenti Franosi Storicamente Documentati

L'"Archivio dei Movimenti Franosi Storicamente Documentati" raccoglie informazioni sulle date di attivazione/riattivazione di frane con relativa localizzazione, in un intervallo di tempo che va dal Medioevo sino ad oggi.

Per ogni evento sono riportate, ove disponibili, informazioni relative alla tipologia della frana, alla sua dimensione, a eventuali effetti sul territorio.

Per il corretto utilizzo dei dati disponibili si invita alla lettura delle Condizioni di utilizzo dei dati

ID 202164

 

7 eventi di frana

Pianorso (Cimitero)

Inquadramento
  • Superficie totale: 40.14 ettari
  • Comune di LAMA MOCOGNO - Provincia di Modena
Carta inventario delle frane
Localizzazione frana storica e Carta del dissesto

Glossario [pdf]
7. Evento del 2009
  • Data: 19-27 dicembre 2009  [breve periodo certo (1-7gg)]
  • Descrizione:
    Interventi di consolidamento nell'abitato di Pianorso area Cimitero/Chiesa/SP 23. Abbondanti infiltrazioni di acqua nei locali cimiteriali interrati e lesioni del muro di cinta. Scorrimento di acque sotterranee che provoca abbassamenti della sede stradale ed il cedimento del paramento murario lato nord della Chiesa. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Cause innesco: pioggia intensa
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
6. Evento del 2004
  • Descrizione:
    Segnalazione ribadita. Loc. Cà Beneventi e Cà di Paolo. Movimenti franosi in fraz. Pianorso. [Localizzazione: Buona approssimazione]
5. Evento del 2000
  • Data: novembre 2000  [precisione mensile]
  • Descrizione:
    Insediamento di Case Beneventi (quota 764 m slm), costituente il principale nucleo di edifici posto lungo la Strada Provinciale n. 23 MO in prossimità del confine comunale con Polinago. Riattivazione parziale del corpo di frana di Pianorso. A seguito del periodo di prolungate precipitazioni dell'autunno 2000 si manifesta l'emregenza della falda, con venute idriche a monte e valle dell'insediamento di Case Beneventi. L'assetto morfologico del settore inferiore del versante presenta evidenze di rimobilizzazione della frana in alveo al T. Rossenna. All'interno di una più estesa frana quiescente. Il piede del corpo di frana interessa l'alveo del T. Rossenna. Riattivazioni anche parziali dell'accumulo possono determinare lo sbarramento del corso d'acqua. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Cause innesco: Elevata ricarica dei circuiti idrici sotterranei a seguito delle precipitazioni intense e prolungate dell'ottobre-novembre 2000.
4. Evento del 2005
  • Data: 02/12/2005  [breve periodo certo (1-7gg)]
  • Descrizione:
    Franamento della sede stradale in corrispondenza del fosso Rio Salicello, località Chiesa Parrocchiale di Pianorso in Via Casarola. [Localizzazione: Buona approssimazione]
3. Evento del 1990
  • Data: 25/11/1990  [giorno certo]
  • Descrizione:
    Strada comunale La Piazza - La Teggia. La riattivazione di movimenti locali nell'ambito della frana quiescente di Pianorso interessa la viabilità comunale. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Cause innesco: Elevati apporti idrici conseguenti alle precipitazioni intense dei giorni 24-25 novembre 1990.
2. Evento del 1901
  • Data: 30/03/1901  [breve periodo certo (1-7gg)]
  • Descrizione:
    Una grave frana si è manifestata a Pianorso. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Dimensioni del fenomeno: Lunghezza = 600 metri; Larghezza = 150 m
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
1. Evento del 1898
  • Data: dicembre 1898  [precisione mensile]
  • Descrizione:
    Settore di versante compreso tra il cimitero, la Chiesa parrocchiale e la loc. La Piazza. Riattivazione di una frana sul tratto di versante a valle del nucleo abitato principale, in prossimità del cimitero. I movimenti interessano la Chiesa parrocchiale. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Cause innesco: Azione erosiva del T. Rossena e del Fosso del Salicello, associata a elevati apporti idrici relativi a precipitazioni prolungate ed alla fusione del manto nevoso.
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.