Logo ER

Archivio Movimenti Franosi Storicamente Documentati

L'"Archivio dei Movimenti Franosi Storicamente Documentati" raccoglie informazioni sulle date di attivazione/riattivazione di frane con relativa localizzazione, in un intervallo di tempo che va dal Medioevo sino ad oggi.

Per ogni evento sono riportate, ove disponibili, informazioni relative alla tipologia della frana, alla sua dimensione, a eventuali effetti sul territorio.

Per il corretto utilizzo dei dati disponibili si invita alla lettura delle Condizioni di utilizzo dei dati

ID 20347

 

1 eventi di frana

Cadagnolo Le Borelle

Inquadramento
  • Superficie totale: 21.6 ettari
  • Comune di PIEVEPELAGO - Provincia di Modena
Carta inventario delle frane
Localizzazione frana storica e Carta del dissesto

Glossario [pdf]
1. Evento del 1909
  • Data: 1 apr 1909  [giorno certo]
  • Descrizione:
    Cadagnolo, nelle adiacenze della località Le Borelle. Lungo il tracciato della Strada Nazionale n. 39, attuale Statale n. 12 del Brennero e dell'Abetone. In prossimità del km 90 secondo la numerazione IGM. Il 1° aprile 1909, alle ore 13, si verifica l'attivazione di una frana sul versante a monte della sede stradale, in movimento lungo la piccola incisione del Fosso dei Troghetti. I materiali franati, comprendenti blocchi di roccia, detrito e terreni a rilevante componente argillosa ricoprono la sede stradale con uno spessore medio di circa 3 m. In base agli elementi acquisiti il movimento è riferibile probabilmente ad una colata. Il tracciato della strada interessa il settore di una più ampia frana quiescente che si estende lungo il tratto superiore del bacino del Fosso dei Troghetti. Il corpo di frana si muove lungo l'impluvio del Rio dei Troghetti, ostacolando il deflusso delle acque di scorrimento supeficiale. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Dimensioni del fenomeno: L = 400 m cira, l = 70 m circa.
  • Cause innesco: Rapida fusione del manto nevoso caduto nell'inverno, seguita da nuove rilevanti precipitazioni nevose cadute nel corso del mese di aprile. Nei giorni successivi al franamento era presente ancora un manto nevoso dell'altezza di 1.2 m. In molte zone del Frignano la neve raggiunse l'altezza dei pali telegrafici (BANORRI).
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.