L'archivio storico delle frane raccoglie informazioni sulle date di attivazione/riattivazione di frane con relativa localizzazione, in un intervallo di tempo che va dal Medioevo sino ad oggi.
Per ogni evento sono riportate, ove disponibili, informazioni relative alla tipologia della frana, alla sua dimensione, a eventuali effetti sul territorio.
Per il corretto utilizzo dei dati disponibili si invita alla lettura delle Condizioni di utilizzo dei dati
I dati sono resi disponibili nel rispetto delle Note Legali pubblicate nel link a fondo pagina. Ulteriori indicazioni sul corretto utilizzo dei dati sono le seguenti:
- La Carta Inventario delle frane e l’Archivio storico delle frane sono supporti conoscitivi ed informativi di base, destinati a una utenza generale, costituita da tecnici, amministratori e cittadini. I dati messi a disposizione non possono essere utilizzati in sostituzione di analisi, studi e rilievi di dettaglio e relazioni professionali in tutti i casi in cui esse siano previste dalle Leggi in materia. In particolare la carta Inventario delle frane non è formalmente parte di nessuno strumento di pianificazione comunale,provinciale o di Bacino e quindi non produce direttamente alcun effetto normativo sul territorio.
- La mappatura delle frane, la loro classificazione tipologica e di attività, l’interpretazione dei dati raccolti, sono attività intellettuali e pertanto soggettive. Esse sono influenzate dalla capacità ed esperienza del tecnico rilevatore e realizzatore delle mappe nonché dalla quantità e attendibilità dei dati raccolti, spesso provenienti da fonti esterne e non sottoposti all’origine a verifiche e controlli di qualità.Inoltre, poiché per definizione le frane sono soggette a possibile riattivazione, va sempre considerato che i depositi mappati nella Carta Inventario delle frane possono aver modificato forma o stato di attività successivamente alla data di rilevamento/aggiornamento. Il SGSS pertanto, pur sottoponendo tutto il processo di raccolta, elaborazione dati e mappatura a proprie verifiche e controlli, non è in grado di garantire che i dati contenuti nella carta Inventario delle frane e nell’Archivio storico delle frane siano conformi alla realtà dei luoghi, dei fenomeni e degli eventi del passato che si propongono di rappresentare e che essi rimangano immutati in seguito a nuovi dati o interpretazioni.
- Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nella Carta e nell’Archivio dovrà sempre citare la fonte come di seguito riportato.Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna (2014) - Carta Inventario delle frane a scala 1:10000 della Regione Emilia-Romagna.Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna (2014) - Archivio storico delle frane della Regione Emilia-Romagna”
- Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.