Logo ER

Archivio Movimenti Franosi Storicamente Documentati

L'"Archivio dei Movimenti Franosi Storicamente Documentati" raccoglie informazioni sulle date di attivazione/riattivazione di frane con relativa localizzazione, in un intervallo di tempo che va dal Medioevo sino ad oggi.

Per ogni evento sono riportate, ove disponibili, informazioni relative alla tipologia della frana, alla sua dimensione, a eventuali effetti sul territorio.

Per il corretto utilizzo dei dati disponibili si invita alla lettura delle Condizioni di utilizzo dei dati

ID 60284

 

5 eventi di frana

Ligonchio di Sopra versante ad Ovest dell'abitato Sopra. Alla base del in destra T. Rossendola. Sopra. Segnalazione dell' intensificarsi delle deformazioni al margine meridionale abitato. Sopra. Al O dell'abitato.

Inquadramento
  • Superficie totale: 20.14 ettari
  • Comune di null - Provincia di null
Carta inventario delle frane
  • Quadro di unione per il comune di null [PDF]
Localizzazione frana storica e Carta del dissesto

Glossario [pdf]
5. Evento del 1973
  • Data: 25/09/1973  [giorno certo]
  • Descrizione:
    A seguito delle abbondanti precipitazioni del 25-26 settembre una vasta frana ha minacciato un edificio e la strada. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Dimensioni del fenomeno: Dati SCAI (1993): Frana n.1 L = 300 m, l = 200 m, A = 0.06 km2.
  • Cause innesco: Precipitazioni del 25-26 settembre 1973.
  • Danni e interventi: Lesioni ad un edificio. Interruzione della strada per Le Vaglie. I lavori di ripristino e consolidamento, ammontanti complessivamente per i quattro eventi a £. 8.000.000, consistettero nella costruzione di una rete di drenaggio.
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
4. Evento del 1973
  • Data: 18/06/1973  [breve periodo certo (1-7gg)]
  • Descrizione:
    Si tratta della riattivazione parziale di un settore posto nella zona superiore della vasta frana che interessa il versante destro del T. Rossendola. l fenomeno franoso interessò il versante a Sud-Ovest della frazione Ligonchio di Sopra, compreso tra l'abitato e l'alveo del T. Rossendola, danneggiando alcuni fabbricati. Secondo lo SCAI si tratta di un movimento complesso con componente rotazionale e traslativa innescato dall'erosione al piede esercitata dal corso d'acqua. Il movimento coinvolge le coperture di terreni argillitici della Formazione di Ponte Biola. Il dissesto, nel complesso quiescente, presenta numerose riattivazioni locali sopratutto in prossimità di alcuni rii in erosione, tributari del T. Rossendola, che solcano il corpo di frana. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Cause innesco: Precipitazioni prolungate
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
3. Evento del 1948
  • Data: 28/01/1948  [data del documento]
  • Descrizione:
    Il fenomeno franoso interessò il versante ad Ovest dell'abitato di Ligonchio, arrestandosi a circa 150m dalle abitazioni della frazione. Segnalazione di deformazioni del pendio, con formazione di fessure e scarpate nel terreno. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Cause innesco: Precipitazioni
  • Danni e interventi: Sconvolgimento di terreni agricoli e minaccia per alcuni fabbricati dell'abitato di Ligonchio di Sopra. Lesioni ad alcuni edifici. I lavori di consolidamento del corpo di frana, ammontanti a £. 10.000.000, consistettero in: - costruzione di ulteriori tre briglie nell'alveo del T. Rossendola; - infittimento della rete di drenaggio; - inerbimento del versante interessato dalla frana.
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
2. Evento del 1935
  • Data: 25/10/1935  [giorno certo]
  • Descrizione:
    Movimento gravitativo innescato da precipitazioni prolungate e facilitato probabilmente da fenomeni di scalzamento al piede ad opera del T. Rossendola. Si tratta della riattivazione parziale di un settore posto nella zona inferiore della vasta frana che interessa il versante destro del T. Rossendola. Secondo lo SCAI si tratta di un movimento complesso con componente rotazionale e traslativa innescato dall'erosione al piede esercitata dal corso d'acqua. Il movimento coinvolge le coperture di terreni argillitici della Formazione di Ponte Biola. Il dissesto, nel complesso quiescente, presenta numerose riattivazioni locali sopratutto in prossimità di alcuni rii in erosione, tributari del T. Rossendola, che solcano il corpo di frana. Il fenomeno franoso interessò il versante ad Ovest della frazione Ligonchio di Sopra, compreso tra l'abitato e l'alveo del T. Rossendola, provocando danni a terreni agricoli e pascoli. Pur non avendo arrecato danni a fabbricati, l'estensione areale del fenomeno fu tale da far temere che una sua eventuale evoluzione potesse avere effetti gravissimi per una parte dell'abitato di Ligonchio, come mostrato nell'allegata Planimetria, in scala 1:10.000. Infatti, il vecchio corpo di frana, avente un'estensione areale di circa 0,6kmq, interessava l'intero versante ad ovest dell'abitato. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Cause innesco: Attività erosiva del T. Rossendola.
  • Danni e interventi: Sconvolgimento di campi e pascoli. I lavori di consolidamento dell'intero corpo di frana minacciante l'abitato di Ligonchio, ammontanti a £. 360.000, consistettero, come mostrato nell'allegata Planimetria, in: - regimazione idraulica del T. Rossendola, mediante la costruzione di 21 briglie, di cui 8 in cemento armato e 13 a secco; - sistemazione idraulico-forestale del versante interessato dal corpo di frana, mediante la costruzione di una fitta rete di drenaggio, di terrazzamenti, fascinate e viminate.
  • E' presente documentazione presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli.
1. Evento del 1911
  • Data: 1911  [indicazione dell'anno]
  • Descrizione:
    Si tratta della riattivazione parziale di un settore posto nella zona di coronamento della vasta frana che interessa il versante destro del T. Rossendola. Secondo lo SCAI si tratta di un movimento complesso con componente rotazionale e traslativa innescato dall'erosione al piede esercitata dal corso d'acqua. Il movimento coinvolge le coperture di terreni argillitici della Formazione di Ponte Biola. Il dissesto, nel complesso quiescente, presenta numerose riattivazioni locali sopratutto in prossimità di alcuni rii in erosione, tributari del T. Rossendola, che solcano il corpo di frana. [Localizzazione: Buona approssimazione]
  • Cause innesco: Precipitazioni