Area di ex cava lungo il versante sinistro del rio di Imbro-Albergana nel quale si osservano i passaggi stratigrafici e contatti tettonici tra le Arenarie di Loiano, le Marne di Montepiano e la Formazione di Ranzano (Membro di Albergana).
Cava di Albergana - Foto Archivio Servizio Geologico
Cava di Albergana - Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
Superficie totale: 15.14 ettari.
Quota altimetrica minima 275.8m. s.l.m., quota altimetrica massima 360.7m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Area di ex cava lungo il versante sinistro del rio di Imbro-Albergana, nel quale si osservano i passaggi stratigrafici e i contatti per faglia tra diverse unità epiliguri e in particolare: Arenarie di Loiano, Marne di Montepiano, Formazione di Ranzano nel suo Membro di Albergana. Quest'ultimo ha nella cava la sua area di riferimento, o area tipo, come definito da Martelli et al., 1998. Si tratta di marne grigie, foliate, alternate a rari strati di arenarie biancastre vulcanoclastiche.
"Appennino Tosco Emiliano. Collana: Guide Geologiche Regionali, a cura della Società Geologica Italiana, coordinatore del volume Valerio Bortolotti." - AA. VV. [1992] BE-MA Editrice, Firenze.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.