Geologia, sismica e suoli

Depositi glaciali nella Valle delle Tagliole

1225   

Geosito di rilevanza locale

Depositi morenici lungo la valle delle Tagliole trasportati dalla grande lingua glaciale, lunga circa 5,5 km e larga 1 km, che scendeva dai monti Nuda, Giovo e Rondinaio, oggi discontinui e profondamente incisi dal T. Tagliole.

I depositi morenici della valle delle Tagliole visti da est.
I depositi morenici della valle delle Tagliole visti da est.
I depositi morenici della valle delle Tagliole visti da est.
Geografia
  • Superficie totale: 116.59 ettari.
  • Quota altimetrica minima 1029.1m. s.l.m., quota altimetrica massima 1254.1m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Dal punto di vista geomorfologico, la Valle delle Tagliole presenta un notevole interesse, per l'esistenza di forme di rilievo modellate durante l'ultima glaciazione del Quaternario.

Nel periodo di massima espansione glaciale, la valle era occupata da una lingua glaciale, alimentata dai bacini dei monti Nuda, Giovo e Rondinaio; questa lingua presentava una lunghezza di circa 5,5 km ed una larghezza di 1 km e si spingeva fino ad una quota di 1050 - 1110 m, come testimoniano i depositi morenici lì presenti. In seguito al mitigarsi del clima iniziò il ritiro progressivo della massa glaciale che venne ad attestarsi all'interno dei circhi, individuabili dal M. Giovo a Foce a Giovo come forme concave semicircolari delimitate da ripide scarpate, dando origine agli archi morenici che consentirono, per sbarramento del deflusso delle acque, la formazione dei laghi Santo, Baccio e Turchino.

Nel tratto medio della Valle delle Tagliole, si può osservare un esteso deposito glaciale, con lembi di morena laterale di ritiro, profondamente inciso dal Torrente delle Tagliole.

Tale torrente, in questo tratto, scorre sulle Argille di Fiumalbo, poste alla base delle Arenarie del M. Modino (Miocene inf.), e sulla formazione del Macigno (Oligocene sup., Falda Toscana).

Un primo lembo morenico isolato si trova presso il Colle Antenna (1238 m), ove la valle presenta un primo abbozzo di gradonatura, si tratta di un cordone morenico frontale di ritiro. Ancora più a valle, oltrepassato il vasto piano alluvionale di q. 1096, la valle diventa ancora più ampia ed ai suoi lati si stendono due ripiani costituiti in gran parte da depositi glaciali. La prima di queste si stende fra Ca' dei Galli (1090-1100 m) e i piani posti a valle di Rotari (1218 m), sulla destra della valle, e su di essa, oltre ai casolari ricordati, si trovano gli abitati di Ronchi (1146 m) e di Piane (1093 m). I depositi glaciali formano una coltre quasi continua, lunga 1,5 km ed interrotta solo dalle più profonde incisioni dei torrenti, sul fondo delle quali affiora il substrato roccioso. Il deposito è costituito da clasti eterometrici senza strutture di deposizione e presenta abbondanza di massi, anche di grandi dimensioni. Verso il suo margine a valle, nei pressi di Piane, si nota una contropendenza poco pronunciata, probabile resto di un cordone morenico longitudinale.

D'interesse geomorfologico sono anche i depositi glaciali che s'intravedono sull'opposto fianco della valle, fra Mordini (1199 m) e Tagliole (1158 m), sopra un ripiano simile a quello ora descritto. Il deposito è ricco di grandi massi erratici. Una parte del materiale però è di probabile origine gravitativa attribuibile ad una frana proveniente dal versante orientale del M. Nuda.

Questi depositi morenici, pur essendo in cattivo stato di conservazione, sono validi modelli d'evoluzione geomorfologica, esempi paleogeomorfologici ed esemplarità didattiche, di interesse locale.

Il geosito è in parte compreso all'interno di una più ampia area dichiarata (D.G.R. 258/2016) di notevole interesse pubblico paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (art.136 del Decreto Legislativo n. 42/2004).
Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geomorfologico;
Geotipi presenti: Depositi morenici - Massi erratici;
Interessi contestuali: Paesaggistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Geoturistico;
Tutela: già in atto;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"Le Ofioliti dell'Appennino emiliano" - AA. VV. [1993] Regione Emilia Romagna.
"Gli antichi ghiacciai dell'Appennino settentrionale. Studio morfologico e paleogeografico" - Losacco U. [1982] Atti Soc.Nat.Mat. di Modena, Vol 113, Modena.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it