Piccolo gruppo di salse che occupa una superficie complessiva di 0,5 ha circa, attivo tramite due bocche lutivome, ubicate sulle Argille e Palombini, al margine orientale di un piccolo invaso artificiale e nel vicino bosco di roverella.
Geografia
Superficie totale: 0.64 ettari.
Quota altimetrica minima 488.1m. s.l.m., quota altimetrica massima 490.8m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
L'area, situata a sud est dell'abitato di Moncerato, è raggiungibile da Modena risalendo la valle del Secchia fino a Prignano sulla Secchia; da qui si prosegue verso est, in direzione di Serramazzoni, raggiungendo la località di Moncerato, da dove si devia verso sud per raggiungere la località Case Matteazzi e, quindi, il borgo de La Canalina. Abbandonata la strada asfaltata, si scende per una ripida sterrata, al Rio Canalina, fino a giungere nei pressi del laghetto artificiale, presso il quale sorge la salsa. La distanza da Modena è di circa 45 km.
La salsa della Canalina scaturisce alla quota di 490-495 m s.l.m., a circa 300 m a sud sud-est del borgo di case detto La Canalina, in un campo ove affiorano Argille a Palombini (Cretaceo inferiore ? Turoniano). Attualmente il piccolo gruppo di salse, che occupa una superficie complessiva di 0,5 ha circa, è attivo tramite due bocche lutivome, ubicate rispettivamente al margine orientale di un piccolo invaso artificiale e nel vicino bosco di roverella. L'apparato più evidente è quello ubicato presso lo specchio d'acqua, mentre nel bosco si rinviene una modesta colata che alimenta una pozza d'acqua fangosa. La costruzione del piccolo bacino artificiale ha senza dubbio modificato l'aspetto di questa salsa, la cui attività sembra essere attualmente condizionata dal livello idrico presente nel vicino laghetto artificiale: ad invaso pieno aumenta la salienza della massa fangosa liquida.
"Le salse del Modenese e del Reggiano." - MUCCHI A. M. [1968] L'Universo, 48 (3), 421-436.
"Il fenomeno delle salse e le manifestazioni del Modenese." - MUCCHI A. M. [1966] Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 97, 1-31.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.