Affioramento in area calanchiva in cui è possibile osservare il contatto tra le Argille a Palombini e le Argille Varicolori. Il contatto tra le due formazioni, marcato da foliazione e clivaggio scalgioso, è netto e subplanare alla scala dell'affioramento.
Geografia
Superficie totale: 76.05 ettari.
Quota altimetrica minima 209.8m. s.l.m., quota altimetrica massima 432.1m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Si tratta di un raro affioramento in area subcalanchiva, entro la quale è possibile osservare il contatto tra le Argille a Palombini e le Argille varicolori di Cassio. L'affioramento è ubicato sulla sponda destra del F. Panaro, a sud-ovest di Gainazzo, nei pressi della località "la Fredda". Il contatto tra le due formazioni è netto e subplanare, almeno alla scala dell'affioramento; le Argille varicolori di Cassio, immediatamente sopra al contatto con le Argille a Palombini, sono caratterizzate da una fascia a forte deformazione nella quale la foliazione mesoscopica ed il clivaggio scaglioso sono paralleli al contatto stesso.
"Origine della struttura a "blocchi in pelite" e dell'estensione parallela alla stratificazione nelle formazioni smembrate liguri del Supergruppo del Baganza affioranti nel settore sudorientale dell'Appennino emiliano." - BETTELLI G., CAPITANI M. & PANINI F. [1996] Acc. Naz. Sc. Lett. Arti di Modena, Collana di Studi, 15, Miscellanea Geologica.
"The mesoscopic structures of a strongly deformed multilayered sequence: a hypothesis of the origin of the "block-in-matrix" fabric and the layer-parallel extension shown by the Ligurian dismembered formations of the Baganza Supergroup outcropping in the R" - BETTELLI G., CAPITANI M. & PANINI F. [1994] Post Congress Field Trip No. 3 (17/18-6-94), Eureopean Congress on Regional Geological Cartography and Information Systems, Bologna.
"Introduzione alla geologia del settore sud-orientale dell'Appennino emiliano." - BETTELLI G. & PANINI F. [1992] In: Guida alla traversata dell'Appennino settentrionale. 76a Riunione Estiva-Congresso della S.G.I. Firenze, 16-20 Settembre 1992, 207-240.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.