Geologia, sismica e suoli

Traversa di Castellarano

1318   

Geosito di rilevanza locale

Affioramenti lungo il greto immediatamente a valle della traversa di Castellarano, dove si osservano pieghe anche cartografabili di dimensioni pluriettometriche che coinvolgono il Flysch di Monte Cassio e le Argille di Viano.

Castellarano - Foto Archivio Servizio Geologico
Castellarano - Foto Archivio Servizio Geologico
Castellarano - Foto Archivio Servizio Geologico
Castellarano - Foto Archivio Servizio Geologico
Castellarano - Foto Archivio Servizio Geologico
Castellarano - Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
  • Superficie totale: 10.9 ettari.
  • Quota altimetrica minima 144m. s.l.m., quota altimetrica massima 148.9m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

L'affioramento è ubicato sul greto del Fiume Secchia, immediatamente a valle della traversa di Castellarano, all'altezza di S. Michele dei Mucchietti. L'esposizione, soggetta ad una costante evoluzione in relazione alla dinamica fluviale, riveste un interesse sia dal punto strutturale, sia da quello stratigrafico e sedimentologico. Dal punto di vista strutturale motivo d'interesse è il fatto che è visibile una piega cartografabile, di dimensioni pluriettometriche, che coinvolge la parte superiore del Flysch di Monte Cassio e quella basale delle Argille di Viano. Si tratta di una piega aperta, ad asse subverticale, con vergenza sinistra, che ripiega il fianco meridionale, già precedentemente verticalizzato, della "sinclinale di Viano". Sono inoltre presenti numerose strutture mesoscopiche, tra le quali: pieghe minori asimmetriche, diaclasi di taglio e d'estensione sistematiche, scorrimenti interstratali, con la formazione di rampe compressive ed estensive. L'affioramento riveste un interesse sia stratigrafico sia sedimentologico, poiché l'eccezionale qualità dell'affioramento permette di osservare in dettaglio le strutture sia interne sia esterne agli strati. Sono presenti anche strutture particolari, formatisi prima della litificazione, tra le quali particolarmente significative e raramente osservabili sono dei dicchi sedimentari d'iniezione e strutture di liquefazione.

Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Stratigrafico - Sedimentologico - Strutturale - Geologia Applicata;
Geotipi presenti: Faglia - Diga - Piega - Successione stratigrafica - Strutture sedimentarie;
Valenze: Scientifico - Divulgativo;
Tutela: superflua;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"Introduzione alla geologia del settore sud-orientale dell'Appennino emiliano." - BETTELLI G. & PANINI F. [1992] In: Guida alla traversata dell'Appennino settentrionale. 76a Riunione Estiva-Congresso della S.G.I. Firenze, 16-20 Settembre 1992, 207-240.
"I Mélanges dell'Appennino settentrionale, dal T. Tresinaro al T. Sillaro." - BETTELLI G. & PANINI F. [1989] Mem. Soc. Geol. It., 39 (1987), 187-214.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it