Fonte del Porcareccio
![]() Geosito di rilevanza localeLa sorgente si trova lungo l'accavallamento delle arenarie del Falterona sugli Scisti Varicolori, le acque si disperdono formando un esteso impaludamento in corrispondenza del quale si è sviluppata una torbiera.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Sorgente perenne che causa ristagno idrico e quindi la formazione di una torbiera. La sorgente si trova al contatto tettonico tra le arenarie del Falterona e gli scisti varicolori, questi ultimi funzionano da sostegno impermeabile dell'acquifero originando la restituzione sorgiva. All'affioramento degli scisti varicolori è da riferire anche la morfologia pianeggiante che si osserva a valle della sorgente, dove le acque si disperdono formando un esteso impaludamento. In questa area si è sviluppata una torbiera, che viene segnalata anche dal cartello esplicativo della forestale. La portata, misurata il 5/6/98 è risultata essere di circa 0.5 l/sec. Piuttosto evidente la relazione tra permeabilità delle rocce e presenza della sorgente. La zona paludosa forma una radura prativa che rompe la monotonia della densa copertura boschiva. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Link utili
![]() "PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta. Con la APP potrai: - navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline! - ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco. Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes. Bibliografia
![]() ![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |