Vallone di Montecastelli
![]() Geosito di rilevanza localeLunga trincea trasversale all'asse del crinale, profonda sino a 50 m, veramente singolare per la forma e le dimensioni, la cui origine potrebbe essere in relazione alla tettonica o a movimenti gravitativi profondi di versante.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Lungo il crinale tra il fosso di Montecastelli e il fosso di Raspiglio, nel tratto soprastante Cà Montecastelli di sopra, oltre una recinzione per pascolo e oltre una postazione fissa di caccia, si osserva una lunga trincea trasversale all'asse del crinale, profonda sino a 50 m, veramente singolare per la forma e le dimensioni. La sua origine potrebbe essere in relazione alla tettonica o a movimenti gravitativi profondi di versante. Ipotizzando una sua formazione per erosione da ruscellamento è necessario inquadrarla come una forma relitta, originatasi da un reticolo idrografico precedente poi abbandonata per cattura. Le pareti di questo vallone espongono bene una successione di strati riferiti al Membro di Corniolo della Formazione Marnoso-Arenacea. Il fondo del vallone è occupato da un bosco con carpini neri e salici, lungo i fianchi si osservano ginepri. Lungo il versante sinistro della valle del fosso di Montecastelli è segnalata, e catastata, anche una cavità naturale: ERFO 0722 1 Verme Infinito, sviluppo 26 m, dislivello + 4 e -7,5 m, con stillicidio, pozzo da 4 m, tratti verticali e orizzontali alternati. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Link utili
![]() "PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta. Con la APP potrai: - navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline! - ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco. Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes. Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |