Voragine di Monte Marino
![]() Geosito di rilevanza localeCavità tettonica che si apre a quota 857 alle pendici di M. Marino, sviluppo spaziale 20 m, dislivello -62m, la tradizione popolare la vuole teatro della Gorga Nera, spaventoso boato che si manifesterebbe nell'imminenza di terremoti o di cattivo tempo.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
L'ingresso della cavità è situato lungo il versante orientale di Monte Marino a 857 m di quota, in corrispondenza di una discontinuità tettonica; la grotta ha sviluppo spaziale 20 m, dislivello -62m. La grotta è formata da un unico pozzo sub-verticale di 62 metri, la tradizione popolare la vuole teatro della Gorga Nera, spaventoso boato che si manifesterebbe nell'imminenza di terremoti o di cattivo tempo (sbalzi di pressione). Dalla cavità l'aria in estate viene aspirata (quindi funziona da ingresso alto di un piccolo sistema di circolazione ipogea). La cavità è impostata lungo superfici strutturali (faglia). Descritta e rilevata dal Gruppo Speleologico Faentino nel 1965, la grotta si sarebbe aperta in modo improvviso a seguito del sisma che colpì l'area di santa Sofia nel 1918. Essendo la grotta ben concrezionata (lo stillicidio è ancora attivo nella parte inferiore della cavità) si può supporre una sua ben precedente origine, almeno come cavità beante. Nei pressi dell'ingresso si osserva un'area interessata da erosioni diffuse che si approfondiscono in corrispondenza di alcuni letti marnosi. L'ingresso, molto improvviso e dalle pareti franose, si presenta recintato. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Link utili
![]() "PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta. Con la APP potrai: - navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline! - ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco. Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes. Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |