Fonte Solforica della Lama
![]() Geosito puntuale di rilevanza localeSorgente molto copiosa che esce da una fontana in conci di arenaria, con tipici depositi bianchi formati da colonie di solfobatteri. La portata, misurata dal C.F.S. comando di Badia Prataglia, risulta 62 l/minuto in primavera 16 l/minuto in autunno.
![]() La sorgente solforica La Lama - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Si tratta di una sorgente molto copiosa che esce da una fontana in conci di arenaria, formando i tipici depositi bianchi formati da colonie di solfobatteri. La sua portata, che viene misurata stagionalmente dal C.F.S. comando di Badia Prataglia, risulta essere pari a 62 l/minuto nella stagione primaverile, mentre in quella autunnale è di 16 l/minuto. Accanto a questa sorgiva se ne osserva una seconda, ubicata all'interno di un chiostro votivo, anch'essa caratterizzata da una blanda mineralizzazione solforosa. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Link utili
![]() "PNFC Trekking Map", una APP dedicata agli appassionati di escursionismo e in generale a tutti coloro che vogliono vivere a pieno la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e fruire di una rete sentieristica di oltre 600 km di percorsi segnati nell'Area protetta. Con la APP potrai: - navigare la mappa dei sentieri del Parco, anche in modalità offline! - ottenere informazioni dettagliate su rifugi, musei, centri visita e sentieri tematici del Parco. Il link proposto porta alla descrizione su Google Play, la versione per il sistema iOS 6.0 (iPhone, iPad e iPod touch) puoi trovarla invece su iTunes. Bibliografia
![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |