Rilievo ofiolitico, con spettacolare parete di basalti a cuscini, che svetta lungo il versante destro del Sillaro, nel quale sono stati rinvenuti campioni di datolite.
Sassonero - Foto Archivio Servizio Geologico
Sassonero - Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
Superficie totale: 4.35 ettari.
Quota altimetrica minima 373.9m. s.l.m., quota altimetrica massima 447.9m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Ofiolite basaltica che svetta, con forma stretta e allungata, tra le argille del versante destro della valle del Sillaro, lungo il displuvio tra il rio Bell'isola, posto a nord, e il rio delle Barche posto a sud. Lungo il fianco meridionale dell'ofiolite si trova uno spettacolare affioramento di basalti a cuscini, raro esempio tra le liguridi del bolognese. Segnalati ritrovamenti storici di datolite.
Nelle adiacenze, lungo il versante destro del rio Bell'isola, si trova anche una piccola ofiolite serpentinitica.
"L'arco del Sillaro: la messa in posto delle Argille Scagliose al margine appenninico padano (Appennino bolognese)" - Castellarin A. Pini G. A., con un contributo di A.M. Borsetti e E. RabbiMem. Soc. Geol. It., vol. 39, pp. 127-142.
"L'Appennino Bolognese" - Bombicci L. [1881] Club Alpino Italiano, Sezione di Bologna, Tipografia Fava e Garagnani, Bologna.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.