Bocca delle Tese
![]() Geosito di rilevanza localeProfonda sella tra i monti Pizzo e Grande, nella quale affiora l'Unità di Sestola Vidiciatico auct. in erosioni calanchive alla testata del fosso di Fiammineda. Tra le argilliti si rinvengono septarie dalla forma tondeggiante e cavità interna a stella.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Profonda sella tra i monti Pizzo e Grande, nella quale affiorano le unità argillitiche riferite alle Argilliti Variegati con Calcari, Marne di Marmoreto e Argille di Fiumalbo (Unità di Sestola Vidiciatico auct.), esposte in erosioni calanchive alla testata del fosso di Fiammineda. Tra le argilliti si rinvengono septarie dalla forma tondeggiante e cavità interna a stella. Molto evidente nel paesaggio il diradamento della copertura vegetale a cui si accompagna la presenza di affioramenti rocciosi di colore scuro, da grigio a nero bluastro, con porzioni nocciola chiaro intensamente fratturate, solcati da erosioni che ricordano quelle dei calanchi. I solchi erosivi che si approfondiscono da bocca delle Tese verso la valle del Silla formano la testata del Fosso di Fiammineda. Si tratta prevalentemente di un complesso formato dalla commistione di argille e lembi di calcare, intensamente deformato. Tra la matrice argillitica, che solitamente prevale, si osservano brandelli di strati calcarei e arenacei variamente spiegazzati e fratturati, mentre le argilliti sono pervase da una fittissima fratturazione che ne favorisce la separazione in scaglie dalla superficie lucida e striata. A Bocca delle Tese si notano tra le argilliti alcuni grossi lembi costituiti da marne color grigio chiaro, beige-aranciato per alterazione, intensamente fratturate (Marne di Marmoreto). Le argilliti sono rocce più erodibili delle arenarie e anche alla loro presenza si devono i pronunciati ribassamenti del profilo della dorsale che dal Corno alle Scale termina a Monte Pizzo. I due valichi "gemelli", Sboccata dei Bagnadori e Bocca delle Tese, sono impostati in corrispondenza di due affioramenti delle unità argillitiche, che interrompono la più solida ossatura arenacea delle montagne arenacee circostanti. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |