Cava della Costa
![]() Geosito di rilevanza localeCava storica nella Arenarie di Suviana, dove sono stati fatti ritrovamenti straordinari di quarzi a tramoggia aeroidri anche molto grandi.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
A sud di Porretta, alla base del versante sinistro del Reno, si trova il fronte di una vecchia cava abbandonata da molti decenni, nella quale affiorano le Arenarie di Suviana in strati fortemente inclinati, dove le superfici di strato corrispondono alle pareti rocciose. La vecchia cava, che appare oggi immersa nella vegetazione, rappresenta uno dei siti storici di ritrovamento del quarzo di Porretta, nella tipica forma a tramoggia, spesso con esemplari aeroidri. Questa varietà di quarzo è famosa per la straordinaria grandezza dei cristalli e degli aggregati cristallini. La forma a tramoggia, dove gli spigoli dei cristalli, accresciutisi più rapidamente delle facce, sporgono con forme a gradinata, si accompagna sovente a cristalli aeroidri, vale a dire con cavità interne riempite d'acqua e con una bolla di gas mobile. Il liquido è una soluzione di acqua e metano, quest'ultimo rappresenta il composto che forma la bolla mobile. La giacitura del minerale nelle arenarie è in fratture e fessurazioni per lo più ortogonali alla stratificazione, riempite di sabbia fine e argilla gialla o bruna; si tratta di mineralizzazioni dovute alla risalita di fluidi idrotermali ricchi in SiO2 che hanno permeato la roccia seguendo le fessurazioni tettoniche, durante la diagenesi. La diagenesi è il processo che, a seguito di un aumento progressivo di pressione e temperatura, porta un sedimento a diventare roccia sedimentaria; in queste condizioni è avvenuta la circolazione di fluidi mineralizzati che hanno depositato, in venature e cavità, i cristalli di quarzo, a cui spesso si associa la calcite. Campioni straordinari e molto numerosi (più di 3000 esemplari di cui 620 aeroidri, così come riportato da Bombicci nel 1869) provenienti da questa località si trovano al Museo Bombicci dell'Università di Bologna. . Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Link utili
![]() Bibliografia
![]() ![]() ![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |