Geologia, sismica e suoli

Frana di Castel dell'Alpi

203   

Geosito di rilevanza regionale

Dal crinale nord-orientale del Monte di Cucchi si staccò, nel 1951, con un movimento di scorrimento abbastanza profondo, una imponente frana che sconvolse un'ampia fascia di versante sino a raggiungere l'alveo del Savena, formando il lago.

Frana di Castel dell'Alpi - Foto Archivio Servizio Geologico
Frana di Castel dell'Alpi - Foto Archivio Servizio Geologico
Frana di Castel dell'Alpi - Foto Archivio Servizio Geologico
Frana di Castel dell'Alpi - Foto Archivio Servizio Geologico
Frana di Castel dell'Alpi - Foto Archivio Servizio Geologico
Frana di Castel dell'Alpi - Foto Archivio Servizio Geologico
Frana di Castel dell'Alpi
Frana di Castel dell'Alpi
Frana di Castel dell'Alpi
Frana di Castel dell'Alpi
Frana di Castel dell'Alpi
Frana di Castel dell'Alpi
Geografia
  • Superficie totale: 137.57 ettari.
  • Quota altimetrica minima 645.5m. s.l.m., quota altimetrica massima 1132.7m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Dal crinale nord-orientale del Monte di Cucchi si staccò, nel 1951, con un movimento di scorrimento abbastanza profondo, una imponente frana che sconvolse un'ampia fascia di versante sino a raggiungere l'alveo del Savena. Il fronte della frana tra le borgate di Cà dei Cucchi e Pian dei Torli era ampio oltre un chilometro mentre lungo il fondovalle, sbarrato dal gigantesco accumulo di materiali detritici, si originò il lago di Castel dell'Alpi, oggi meta di escursioni turistiche.

Osservando questo versante da più punti prospettici, non è difficile riconoscere la parte da cui si è staccata la frana, che appare oggi come una larga fascia dolcemente ondulata, coperta da prati e arbusteti e segnata da diverse contropendenze occupate spesso da piccoli specchi d'acqua.

Le caratteristiche franose della zona si erano già manifestate in precedenza, nel 1870 infatti una frana, di circa 500 m di fronte, ostruì il corso del Savena, dando origine anche in questo caso a un piccolo invaso, che in seguito scomparve per erosione dello sbarramento da parte delle acque del torrente.

Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geomorfologico - Strutturale;
Geotipi presenti: Frana - Lago di frana - Strati rovesciati;
Interessi contestuali: Paesaggistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Escursionistico;
Tutela: superflua;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"Appennino Tosco Emiliano. Collana: Guide Geologiche Regionali, a cura della Società Geologica Italiana, coordinatore del volume Valerio Bortolotti." - AA. VV. [1992] BE-MA Editrice, Firenze.
"I movimenti franosi di Castel dell'Alpi - Atti Convegno "Cartografia e monitoraggio dei movimenti franosi" - Bologna" - Elmi C. [1988] BE-MA Editrice, Firenze.
"La frana ed il lago di Castel dell'Alpi - Rivista Geografica Italiana" - Albani D. [1954] BE-MA Editrice, Firenze.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it