Area di estrazione dello Zolfo comprendente 4 miniere confinanti denominate Boratella 1°, Boratella 2°, Boratella 3° e Piavola, che interessavano un unico filone solfifero. I lavori si svolgevano in sotterraneo lungo gallerie in comunicazione tra loro.
Geografia
Superficie totale: 160.4 ettari.
Quota altimetrica minima 117.4m. s.l.m., quota altimetrica massima 322.9m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Area di estrazione dello Zolfo comprendente 4 miniere confinanti denominate Boratella 1°, Boratella 2°, Boratella 3° e Piavola, che interessavano un unico filone solfifero. I lavori si svolgevano in sotterraneo attraverso gallerie sempre in comunicazione tra loro, lungo le quali il filone si poteva presentare con spessori diversi, al massimo di 5 m. I pozzi esplorativi raggiunsero profondità di 400 m.
Lungo il fondovalle del rio Boratella si estende oggi una grande coltre di materiale derivato dallo scarico dei residui di lavorazione (scarichi di rosticci).
"L'attività estrattiva e le risorse minerarie della Regione Emilia-Romagna" - Scicli Attilio [1972] Poligrafici Artioli, Modena.
"La fusione dello zolfo dal XV al XVIII secolo nelle miniere di Romagna" - Veggiani A. [1955] "Studi Romagnoli", VI, Faenza.
"Giacimenti di zolfo in Romagna" - Veggiani A. [1951] Riv.Emilia n.21, Bologna , pp.262-264.
"Miniere di zolfo in Italia" - Cagni G. [1903] Hoepli, Torino.
"Storia naturale dei gessi e solfi delle miniere di Romagna" - Marsili L.F. [1675] Bologna.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.