Montepetra
![]() Geosito di rilevanza localeGrande masso di calcari a lucine su cui è edificata parte del borgo di Montepetra, attribuiti al tardo tortoniano-messiniano basale, affioranti a cavallo del contatto tra la Formazione Marnoso Arenacea e quella dei Ghioli di Letto.
![]() Montepetra sui Calcari a Lucina - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
![]() I Calcari a Lucina - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
![]() Montepetra - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
![]() L'affioramento di Montepetra - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Esteso affioramento di calcari a lucine lungoi il crinale sinistro del rio Naseto, in destra Savio, su cui è edificata la parte sud orientale del borgo di Montepetra. I calcari a lucina sono attribuiti al tardo tortoniano-messiniano basale ed affiorano affiorano a cavallo del contatto tra la Formazione Marnoso Arenacea e quella dei Ghioli di Letto. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Bibliografia
![]() ![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |