Geologia, sismica e suoli

Fuochi di Portico di Romagna

2059   

Vulcano del Monte Brusca

Geosito di rilevanza locale

Emissione metanifera molto cospicua, alla sommità di un poggiolo in una posizione diversa rispetto a quella naturale (vi arriva tramite una tubazione), molto spesso accesa, già citata nel XVI secolo, di cui recentemente si è tentato l'utilizzo.

I fuochi di Portico di Romagna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
I fuochi di Portico di Romagna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
I fuochi di Portico di Romagna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Fuochi di Portico di Romagna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Fuochi di Portico di Romagna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Fuochi di Portico di Romagna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
I fuochi di Portico di Romagna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
I fuochi di Portico di Romagna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
I fuochi di Portico di Romagna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Fuochi di Portico di Romagna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Fuochi di Portico di Romagna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Fuochi di Portico di Romagna - Archivio fotografico Delfino Insolera, cortesia di Istituto per i beni artistici culturali e naturali E-R
Geografia
  • Superficie totale: 1.55 ettari.
  • Quota altimetrica minima 634m. s.l.m., quota altimetrica massima 655.6m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Emissione metanifera molto cospicua, molto spesso accesa, già citata nel XVI secolo, di cui recentemente si è tentato l'utilizzo.

L'area di emissione di trova alla sommità di un poggiolo, in un campo, dove si osservano le fiamme uscire dal sottosuolo in una posizione diversa rispetto a quella naturale.

Nel 1939 infatti venne costruita una condotta per il gas che, partendo dal luogo di uscita naturale, arrivava sino alla strada provinciale, dove venne costruito un piccolo edificio in stile littorio, ancora visibile.

In periodo di autarchia si sfruttava ogni fonte di energia possibile: per cui questo impianto venne inaugurato dallo stesso Mussolini. Superati gli eventi bellici, l'impianto caduto in disuso lascia uscire però i gas dal tubo nella posizione attuale. E' situato alla sommità di una collina in Comune di Tredozio, ma dominante Portico di Romagna.

Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1832.

Che se dalla struttura di rocce simili scaturisce sopra Marradi la pece montana, a Pietramala dell'Acquabuja e dai terreni ardenti i fuochi di gas idrogenato carbonato bituminoso, questi non mancano tampoco nelle vicinanze di Portico. Conciossiachè un simile fenomeno apparisce nel poggio di Querciolano in un podere denominato la Casa nuova, circa due miglia a ponente di Portico, poco lungi dalla riva sinistra del fosso dell'Inferno. Costà fra li strati di schisto marnoso a contatto di quelli di arenaria esiste in un piccolo pozzetto la così detta Acqua che bolle, acqua che, senza essere salata nè amara, lascia in bocca un gusto consimile a quello del petrolio. Il gas idrogeno bituminoso, che in forma di bolle piuttosto copioso sviluppasi dal piccolo pozzetto, si accende istantaneamente all'avvicinarvisi di uno zolfino, e non si spenge se non nei casi di pioggia di rotta, o di vento impetuoso, oppure se non viene soffocata la pozzanghera dalla terra.

Non così prontamente si accende il gas che emerge da una terra nericcio-cerulea, pochi passi discosta dal pozzetto preindicato, ma appena quella terra è smossa dalla zappa per metterne alla luce della nuova, tosto essa qua e là mediante lo zolfino prende fuoco in guisa da mettere in combustione le legna che vi si gettano sopra.

QUERCIOLANO nella Valle del Montone in Romagna. - Casale con chiesa plebana (S. Giuliano) nella Comunità e quasi due miglia a grecale di Portico, Giurisdizione della Rocca S. Casciano, Diocesi di Bertinoro, Compartimento di Firenze.

Trovasi sopra un poggio omonimo alla sinistra del fiume Montone sulla strada mulattiera che da Portico guida a Tredozio.

È noto questo luogo per i fuochi ardenti detti di Portico, descritti la prima volta dal chierico Naturalista abate don Ambrogio Soldani. -Vedere PORTICO Comunità. La parrocchia di S.

Giuliano a Querciolano nel 1833 contava 51 abitanti.

Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geominerario;
Geotipi presenti: Emissioni metanifere;
Valenze: Scientifico - Divulgativo;
Tutela: superflua;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"L'attività estrattiva e le risorse minerarie della Regione Emilia-Romagna" - Scicli Attilio [1972] Poligrafici Artioli, Modena.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it