Piccoli rilievi formati da lembi di F. M. Fumaiolo e di arenarie e conglomerati pliocenici, in risalto morfologico lungo il versante sinistro del Marecchia, rappresentativi della struttura geologica e della morfologia della "Coltre della Val Marecchia".
Geografia
Superficie totale: 50.93 ettari.
Quota altimetrica minima 232.3m. s.l.m., quota altimetrica massima 384.2m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Piccoli rilievi formati da lembi della Formazione del Monte Fumaiolo e di arenarie e conglomerati pliocenici (Argille Azzurre - membro delle Arenarie di Borello - litofacies conglomeratica e litofacies arenaceo - pelitica), in risalto morfologico lungo il versante sinistro del Marecchia, rappresentativi della struttura geologica e della morfologia della "Coltre della Val Marecchia".
Questi terreni sono infatti in appoggio stratigrafico sulle Unità Liguri, qui rappresentate dalle Argille Varicolori della Val Somoggia, in affioramento nei sottostanti bacini calanchivi. A volte (in particolare alle pendici del Monte la Costa) il contatto stratigrafico primario tra Liguridi e terreni soprastenti appare laminato dalla tettonica.
Il sito è interamente compreso nel SIC IT4090002 - Torriana, Montebello, Fiume Marecchia.
"La geologia dell'alta Val Marecchia (Appennino tosco-romagnolo)" - Conti S. [1994] Atti Tic. Sc. Terra, 37.
"Geologia dell'Appennino marchigiano-romagnolo tra le valli del Savio e del Foglia" - CONTI S. [1989] Boll. Soc. Geol. It, 108, pp.453-489.
"Guida alla geologia del margine appenninico-padano." - AA. VV. G. CREMONINI e F. RICCI LUCCHI (a cura di) [1982] Guida Geol. Reg. S.G.I., 86-91., Pitagora, Bologna.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.