Brisighella
![]() Geosito di rilevanza regionale - area carsicaRupi gessose dal notevole risalto paesaggistico, espressione del complesso intreccio tra struttura geologica, geomorfologia, archeologia, storia e sviluppo del centro abitato.
![]() Brisighella - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
![]() Brisighella - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Estrema propaggine orientale della Vena del Gesso, le rupi gessose di Brisighella hanno un notevole risalto paesaggistico e sono espressione del complesso intreccio tra struttura geologica, geomorfologia, archeologia, storia, uso del suolo e sviluppo del centro abitato. Di particolare rilievo la Torre dell'orologio, che sorge su uno sperone gessoso risagomato dall'attività di cava che avveniva in passato, a cui è anche legata la bellissima Via degli Asini, antica strada sopraelevata e porticata, percorsa e utilizzata dai birocciai che utilizzavano il gesso dei retrostanti affioramenti. Nel Centro di Brisighella si trova la risorgente della Tana della Volpe, individuata tramite prove colorimetriche, a meno di 50 metri dalla Residenza Municipale di Brisighella. Il geosito è compreso all'interno di una più ampia area dichiarata (D.G.R. 258/2016) di notevole interesse pubblico paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (art.136 del Decreto Legislativo n. 42/2004).Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Link utili
![]() Archivio documentale degli immobili e aree di notevole interesse pubblico (art. 136 del D.Lgs. n.42/2004) nel territorio ravennate
Bibliografia
![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |