Pronunciato rilievo che spicca sui pendii circostanti, dove affiora la successione Marne di Baigno - Arenarie di Suviana. I versanti circostanti sono formati da Argilliti Variegate con Calcari.
Geografia
Superficie totale: 82.95 ettari.
Quota altimetrica minima 704m. s.l.m., quota altimetrica massima 1049.3m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Pronunciato rilievo dal profilo piramidale e dalla forma allungata, densamente boscato, che si alza trasversalmente all'asse vallivo del torrente Brasimone, a contatto con le sponde meridionali dell'omonimo Lago, formato dalla la successione Marne di Baigno-Arenarie di Suviana. I versanti circostanti sono formati da Argilliti Variegate con Calcari, unità che è a contatto tettonicamente con la successione soprastante. La spiccata morfologia rimarca la giacitura fortemente inclinata, a tratti subverticale della stratificazione. Le pendici sud occidentali del monte costituiscono l'area di riferimento delle Marne di Baigno, marne siltose di colore grigio chiaro, molto indurite, con stratificazione mal visibile o assente, con evidenze di bioturbazione e con livelli di glauconie, riferite al Burdigaliano-Aquitaniano.
Il sito è raggiungibile sia percorrendo l'Alta Via dei Parchi, che il sentiero Linea Gotica 1944
Geositi vicini
Link utili
Alta Via dei Parchi (https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/fruizione/altavia/tappe/12.-poranceto-boccadirio/12.-poranceto-boccadirio)
Tappa n. 12 Poranceto - Boccadirio del percorso dell'Alta Via dei Parchi
Linea Gotica (http://www.lineagotica.eu/Press.aspx?id=21)
Itinerari di visita della Linea Gotica, percorribili a piedi o in bicicletta
Bibliografia
"Appennino Tosco Emiliano. Collana: Guide Geologiche Regionali, a cura della Società Geologica Italiana, coordinatore del volume Valerio Bortolotti." - AA. VV. [1992] BE-MA Editrice, Firenze.
"Considerazioni generali sulla stratigrafia e l'evoluzione geologica dell'Appennino Settentrionale fra l'Abetone e Castiglione dei Pepoli" - Amadesi E. [1969] Giornale di Geologia, Vol.XXIV, Bologna.
"Schema strutturale e tettonico dell'Appennino settentrionale (versante emiliano) fra l'Abetone e Castiglione dei Pepoli" - Amadesi E. [1967] Giornale di Geologia, Vol. XXXIV, pp.1-23, Bologna.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.