Grotta di Lavacchio
![]() Geosito di rilevanza locale - area carsicaRilievi costituiti dalla Formazione di Pantano tipicamente in appoggio su unità liguri argillose, morfologicamente segnati da deformazioni gravitative profonde di versante, in seguito ai quali si è formata la Grotta di Lavacchio.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Rilievi costituiti dalla Formazione di Pantano tipicamente in appoggio su unità liguri argillose, morfologicamente segnati da deformazioni gravitative profonde di versante che hanno causato lo smembramento della compagine rocciosa, seguendo fratture preesistenti. A partire dal Monte Asinello si osservano, verso ovest, due lineamenti principali di apertura, lungo cui si sono venuti a creare avvallamenti rettilinei, delimitati a nord dal fosso della Brolla, che nella sua testata percorre l'avvallamento più alto. Lungo l'avvallamento più basso si apre la Grotta di Lavacchio, il cui sviluppo, oltre 125 m, la rende la maggiore dell'Appennino modenese. Di chiara origine tettonica, la grotta presenta tre ingressi, di cui il principale è rivolto verso ovest. Entrando da quest'ultimo, dopo 5 m si raggiunge una prima stanza a sua volta comunicante con l'esterno attraverso un secondo ingresso orientato verso sud-ovest e raggiungibile per mezzo di uno stretto cunicolo. Procedendo verso l'interno si incontrano altre due stanze nella prima delle quali, sul suo lato nord, si apre un pozzetto che dà accesso ad un intricato intreccio di cunicoli e pozzetti. Dalla seconda stanza si raggiunge, percorrendo un ripido cunicolo, il terzo accesso della grotta. Tale cunicolo conduce ad un altro vano da cui si scende in un sistema di cunicoli che diventano presto intransitabili. Verso est invece si trovano altre due stanze, di cui una in discesa mentre l'altra si sviluppa verso nord; entrambe corrispondono alla parte terminale della grotta. La conservazione del sito è discreta. L'accessibilità alla grotta è per esperti. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Opportunità di fruizione
Per raggiungere la grotta di Lavacchio occorre raggiungere l?abitato di Zocca e da qui proseguire per la frazione di Rosola e l?abitato di Montese fino ad arrivare alla località di Semelano. Al bivio principale, si devia a destra per Strada Pradalara e, superata una chiesetta, si percorre un tratto di strada asfaltata che poi diventa una carrareccia ghiaiata in discesa, fino ad incontrare un bivio dove è possibile parcheggiare. Si prosegue sulla sinistra ancora lungo una carrareccia recente in discesa, che si inoltra nel bosco fino a raggiungere un pianoro dove, vicino a un grosso albero ad alto fusto, affiorano le rocce in cui si apre l?ingresso della grotta.
Geositi vicini
Bibliografia
![]() ![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |