Affioramento facente parte dell'area di riferimento della Formazione dell'Abetina Reale, un flysch cretacico (Campaniano) che si trova nella porzione inferiore dei terreni di base delle Arenarie di Monte Modino.
Geografia
Superficie totale: 8.45 ettari.
Quota altimetrica minima 1721.8m. s.l.m., quota altimetrica massima 1774.4m. s.l.m.
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Il flysch cretacico Campaniano dell'Abetina Reale, che fa parte dei terreni di base della successione del Monte Modino, è costituito da un'alternanza di torbiditi a base calcilutitica o calcarenitica grigia, passanti a marne calcaree biancastre, in strati da sottili a molto spessi, alternate a torbiditi a base arenitica fine e siltitica e tetto argilloso grigio-scuro in strati sottili e medi. Localmente sono presenti intercalazioni di strati gradati di arenarie.
Al tetto degli strati marnosi è possibile trovare tracce di helmintoidi, Condriti e Fucoidi.
Questo flysch si presenta spesso molto deformato, piegato o fratturato, a causa delle complessa storia tettonica che ne ha caratterizzato l'evoluzione.
"Appennino Tosco Emiliano. Collana: Guide Geologiche Regionali, a cura della Società Geologica Italiana, coordinatore del volume Valerio Bortolotti." - AA. VV. [1992] BE-MA Editrice, Firenze.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.
I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si può avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it).
La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.