Laghi di Gruma
![]() Geosito di rilevanza localeGruppi di sorgenti, attive solo nel periodo primaverile, quando il livello della falda è più alto. Di qui partiva l'antico acquedotto romano che riforniva il presidio di Brixellum (Brescello).
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Gruppi di sorgenti, attive solo nel periodo primaverile, quando il livello della falda è più alto. Di qui partiva l'antico acquedotto romano che riforniva il presidio di Brixellum (Brescello). Su questo medesimo tracciato rinvenuto sul finire del secolo scorso, si pensò di costruire un nuovo acquedotto, costituendo già nel 1907 il primo consorzio fra comuni. Questa iniziativa non ebbe però seguito e fu ripresa solo nel periodo post-bellico con la costituzione di un nuovo consorzio intercomunale (1946), cui aderirono i comuni di Brescello, Boretto, Gualtieri, Poviglio, Castelnovo Sotto ed in periodo successivo Sorbolo e Gattatico. L'opera idraulica si realizzò completamente nei primi anni '60 e serve tuttora i medesimi comuni. La centrale di pompaggio e sollevamento dell'acqua è posta appunto in località Laghi di Gruma, ove si innalza per 45 m la torre del serbatoio di carico. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |