Boschi di Carrega
![]() Geosito di rilevanza regionaleArea molto estesa, tra il fiume Taro e il torrente Baganza, nella quale sono particolarmente sviluppati terrazzi fluviali antichissimi, modellatisi durante le grandi crisi glaciali del Pleistocene, rivestiti da suoli con elevato grado di alterazione.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Area molto estesa tra il fiume Taro e il torrente Baganza, nella quale sono particolarmente sviluppati terrazzi fluviali antichissimi, modellatisi durante le grandi crisi glaciali del Pleistocene, morfologie tabulari estremamente chiare malgrado la densa copertura boschiva che riveste tutta la zona. Queste superfici sono rivestite da suoli con elevato grado di alterazione, talora fortemente arrossati (paleosuoli), che testimoniano una pedogenesi avvenuta durante le fasi interglaciali, quando i terreni erano sottoposti alle intense alterazioni conseguenti ai climi caldo umidi. I terrazzi sono delimitati da scarpate talora ripide, anch'esse in gran parte boscate. Presso il fondovalle Scodogna, lungo la sponda destra del torrente, si possono osservare le rocce sabbiose di colore giallo dorato, che rappresentano le unità geologiche sulle quali si appoggiano i terrazzi di Carrega. Il geosito è compreso all'interno di una area dichiarata (D.G.R. 258/2016) di notevole interesse pubblico paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (art.136 del Decreto Legislativo n. 42/2004).Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Opportunità di fruizione
Dal greto del Taro ai Boschi di Carrega Itinerario geologico ambientale nella pianura padana
Geositi vicini
Link utili
![]() In questa pagina del Servizio geologico, sismico e dei suoli sono disponibili i pdf degli itinerari geologico-ambientali nella pianura padana
![]() Archivio documentale degli immobili e aree di notevole interesse pubblico (art. 136 del D.Lgs. n.42/2004) nel territorio parmense.
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |