Monte ZuccheroGeosito di rilevanza localeAffioramento di Macigno nella struttura di Monte Zuccone, con esteso livello di slump intraformazionale, tra la cima del Montre Zucchero e le sponde del Taro. Interessanti le morfologie lungo i solchi vallivi molto incassati del Taro e dei suoi affluenti.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione
Affioramento di Macigno con esteso livello di frana sottomarina, lungo la valle del Taro, tra la cima del Monte Zucchero e il Monte di Tornolo. Interessanti le morfologie da intensa erosione fluviale lungo i solchi vallivi molto incassati del Taro e dei suoi affluenti. Aree di ex cava lungo la riva sinistra del Taro. Lungo il versante sinistro del rio Gorotta si osserva un affioramento con estesa falda detritica, menre lungo il versante destro del Taro, a sud est di Foppiano (area subbianeggiante su cui si estende un deposito di frana quiescente complesso), si delinea un'alta costa rocciosa mossa da rupi, pinnacoli e incisa dai rii secondari delle Chiappe, Fontanazze e Tane. Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Stratigrafico - Geomorfologico;
Geotipi presenti: Gola (Canyon) - Frana sottomarina, slump - Successione stratigrafica;
Interessi contestuali: Paesaggistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Escursionistico;
Tutela: superflua;
Accessibilità: facile;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |