Monte Gottero
![]() Geosito di rilevanza localeIl M. Gottero, alla testata della bellissima Val Gotra, area di riferimento delle omonime arenarie, una potente successione torbiditica riferita al dominio ligure. Verso nord si osservano forme arcuate interpretate come circhi glaciali e depositi morenici.
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Il Monte Gottero si eleva dal cinale nel punto di confine di tre regioni (Emilia, Liguria, Toscana) e di tre province (Parma, La Spezia e Massa), alla testata della bellissima Val Gotra (affluente in destra del Taro). E' l'area tipo, o di riferimento, delle Arenarie del Monte Gottero, una potente successione torbiditica riferita al Campaniano sup.- Maastrichtiano, appartenente al dominio ligure. I versanti del Monte Gottero sono densamente ammantati dai boschi, con spordici affioramenti. Lungo il crinale che dà sulle pendici settentrionale si osservano due (e forse anche tre) forme arcuate interpretate come circhi glaciali, ai cui piedi si estende una grande coltre di depositi morenici. Compreso nel SIC (Sito di Importanza Comunitaria) IT4020010. Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
Geositi vicini
Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |