Il Catasto delle Cavità Naturali dell'Emilia Romagna raccoglie e conserva i dati di tutte le cavità naturali scoperte ed esplorate dai Gruppi Speleologici operanti sul territorio della regione. Per ogni cavità vengono raccolti il rilievo topografico con la planimetria e le sezioni, ed una scheda che riporta le informazioni legate alla sua localizzazione (coordinate geografiche, comune, località e quota), i dati speleometrici (sviluppo planimetrico, profondità), dati geologici, idrologici, archeologici ecc., la storia delle esplorazioni e una breve descrizione.
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. Le cavità naturali e i geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si pụ avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it). La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.
RA 901 - GROTTA DEL MONTICINO
Comune:BRISIGHELLA
Località:MONTICINO
Coordinate WGS84:
Latitudine:
Longitudine:
Coordinate ED50 / UTM Fuso 32N:
X: 0.0 m
Y: 4000000.0 m
Quota: 226.4 m
Rilievo
Pianta e sezione in tavola unica
Classificazione:
Modesta importanza
Comune:BRISIGHELLA
(RA)
Località:MONTICINO
Aggiornamento dati:
2018-09-15
Descrizione:
La grotta, informalmente nota anche come “Grotta dei Cristalli”, si trova all’interno del Parco Museo Geologico cava Monticino, lungo il sentiero che attraversa il sito. Si tratta di una cavità di piccole dimensioni, intercettata a suo tempo della cava. Ciò ne ha permesso l’esplorazione, altrimenti impossibile vista l’assenza di collegamenti con l’esterno. Resta intatta una saletta e un meandro orientato in senso nord-sud che sale lungo un cono detritico. Al di sotto della sala si sviluppa un altro ambiente meandriforme orientato verso ovest, che immette in una saletta circolare. All’esterno, a distanza di una ventina di metri verso est, si apre una piccola cavità, orientata in senso nord-sud, separata dal-la principale dal taglio della cava.
Zona speleologica:
VDGBR - Gessi di Brisighella
Area carsica:
ER AER 4 VGR - Vena del Gesso Romagnola
Unità geologica affiorante:
Formazione Gessoso-Solfifera - Membro di Monte La Pieve
Età:
Messiniano
Autori del rilievo:
Gruppo Speleologico Faentino
Sviluppo reale:
64 m
Dislivello totale:
10 m
Ricerca una grotta nel catasto delle cavità dell'Emilia-Romagna
Inserisci il nome/sinonimo di una Grotta, una località/Comune nel quale cercare o una combinazione di entrambi