Il Catasto delle Cavità Naturali dell'Emilia Romagna raccoglie e conserva i dati di tutte le cavità naturali scoperte ed esplorate dai Gruppi Speleologici operanti sul territorio della regione. Per ogni cavità vengono raccolti il rilievo topografico con la planimetria e le sezioni, ed una scheda che riporta le informazioni legate alla sua localizzazione (coordinate geografiche, comune, località e quota), i dati speleometrici (sviluppo planimetrico, profondità), dati geologici, idrologici, archeologici ecc., la storia delle esplorazioni e una breve descrizione.
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. Le cavità naturali e i geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si pụ avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it). La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.
BO 8 - GROTTA SILVIO CIONI
Comune:SAN LAZZARO DI SAVENA
Località:FARNETO
Coordinate WGS84:
Latitudine:
Longitudine:
Coordinate ED50 / UTM Fuso 32N:
X: 0.0 m
Y: 4000000.0 m
Quota: 135.7 m
Rilievo
Pianta e sezione in tavola unica
Foto
Scritte storiche nella Cioni
Finestra sul Ramo dei Quattro
Meandro di ingresso
Conetti di fango nella sala della Colata
Torrente attivo
Ricerca una grotta nel catasto delle cavità dell'Emilia-Romagna
Inserisci il nome/sinonimo di una Grotta, una località/Comune nel quale cercare o una combinazione di entrambi
Scritte storiche nella Cioni
Classificazione:
Massima importanza speleologica
Comune:SAN LAZZARO DI SAVENA
(BO)
Località:FARNETO
Aggiornamento dati:
2019-05-05
Descrizione:
La Grotta Silvio Cioni è esplorata per la prima volta nel 1956 dal GSB F.Orsoni sul fondo di una depressione situata sul versante esterno della Dolina dell’Inferno prospiciente il Torrente Zena. Dal rilevamento topografico risultava uno sviluppo di 124 m. Ricca di cospicui concrezionamenti carbonatici e di depositi alluvionali a conetti, la Cioni scende con un’alternanza di piccoli condotti e grandi ambienti fino al torrente che viene percorso per brevi tratti nelle due direzioni. Purtroppo l’anno stesso della sua scoperta, l’ingresso della Cioni è investito da una frana che la rende inaccessibile. Nel 1966 il GSB si introduce in una minuscola cavità che, dalla forma di uno dei pozzetti, è denominata “Grotta Ferro di Cavallo”. Nel 1994 vi si riavvia una campagna di disostruzioni, che rende possibile raggiungere un torrente e risalire quella che inconfutabilmente risulta essere la Grotta Cioni. Nel suo punto più elevato, verso la superficie, una volta costituita da massi sbarra comunque l’accesso all’ingresso storico, individuato e riaperto nel 2016 dal GSB. In buona sostanza, attraverso le più recenti esplorazioni si sta delineando il tracciato del 3° Sistema carsico della Dolina dell’Inferno, che drena le acque della sezione NO della Dolina dell’Inferno e dell’estremo lembo occidentale del suo versante esterno. Esso si snoda dalla Grotta della Casupola, attraverso la Grotta Cioni e la Grotta Ferro di Cavallo, fino alla Risorgente di Cà Masetti, in destra del Torrente Zena. I due ingressi del Sistema Cioni-Ferro di Cavallo sono protetti dal 2017.
Tutela:
Descrizione: Salvaguardia.
Tipo: Botola
Resp. tutela: GSB-USB
Note: Frequentazione ammessa esclusivamente a Gruppi Speleologici, max 10 persone assicurate individ.te; prenotaz. con anticipo 3 sett. GSB-USB