Logo della Federazione Speleologica Regione Emilia-romagna

Catasto delle cavità naturali
dell'Emilia-Romagna

Introduzione

Il Catasto delle Cavità Naturali dell'Emilia Romagna raccoglie e conserva i dati di tutte le cavità naturali scoperte ed esplorate dai Gruppi Speleologici operanti sul territorio della regione. Per ogni cavità vengono raccolti il rilievo topografico con la planimetria e le sezioni, ed una scheda che riporta le informazioni legate alla sua localizzazione (coordinate geografiche, comune, località e quota), i dati speleometrici (sviluppo planimetrico, profondità), dati geologici, idrologici, archeologici ecc., la storia delle esplorazioni e una breve descrizione.

BO 954 - BUCO DI CA' NILA

Ingresso

Ingresso

Classificazione:
Modesta importanza
Comune:SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)
Località:CASTEL DE' BRITTI
Aggiornamento dati:
2019-04-14
Descrizione:

Situata alla base del muro di sostegno dell’edificio omonimo, adiacente alla Chiesa di S.Biagio, a Castel de’ Britti, questa cavità di origine prevalentemente tettonica scende fino a quota – 11,50 dall’ingresso, assecondando l’inclinazione subverticale degli strati. Poco al di sotto della superficie si notano i resti di un muro costituito da ciottoli cementati, appartenenti ad un manufatto di cui si ignora la destinazione. Il primo breve salto dà luogo ad un conoide detritico che prosegue fin verso il fondo, mentre verso E si espande un vano, ove si possono ammirare al letto dello strato ruotato grandi formazioni mammellonari. In direzione S la volta si innalza ulteriormente con un camino a pianta subcircolare, in cima alla quale nel novembre 2017 stazionava una piccola colonia di pipistrelli. Lo sviluppo è di m 32.

Zona speleologica:
ZIO - Zona Idice - Olmatello
Area carsica:
ER AER 3 GBO - Gessi Bolognesi
Unità geologica affiorante:
Formazione Gessoso-Solfifera
Età:
Messiniano
Autori del rilievo:
Gruppo Speleologico Bolognese
Sviluppo reale:
32 m
Dislivello totale:
11.5 m
Mappa di inquadramento
Comune:SAN LAZZARO DI SAVENA
Località:CASTEL DE' BRITTI
Coordinate WGS84:
Latitudine:
Longitudine:
 
Coordinate ED50 / UTM Fuso 32N:
X: 0.0 m
Y: 4000000.0 m
Quota: 160.1 m
 
Mappa dell'ingresso della grotta
Mappa

Rilievo

Pianta e sezione in tavola unica

Rilievo: Pianta e sezione in tavola unica

Foto

Ricerca una grotta nel catasto delle cavità dell'Emilia-Romagna
Inserisci il nome/sinonimo di una Grotta, una località/Comune nel quale cercare o una combinazione di entrambi
  Click per avviare la ricerca