Il Catasto delle Cavità Naturali dell'Emilia Romagna raccoglie e conserva i dati di tutte le cavità naturali scoperte ed esplorate dai Gruppi Speleologici operanti sul territorio della regione. Per ogni cavità vengono raccolti il rilievo topografico con la planimetria e le sezioni, ed una scheda che riporta le informazioni legate alla sua localizzazione (coordinate geografiche, comune, località e quota), i dati speleometrici (sviluppo planimetrico, profondità), dati geologici, idrologici, archeologici ecc., la storia delle esplorazioni e una breve descrizione.
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. Le cavità naturali e i geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si pụ avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it). La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.
BO 978 - BUCO PRESSO VILLA SAMPIERI
Comune:BOLOGNA
Località:BARBIANO
Coordinate WGS84:
Latitudine:
Longitudine:
Coordinate ED50 / UTM Fuso 32N:
X: 0.0 m
Y: 4000000.0 m
Quota: 148.4 m
Rilievo
Pianta e sezione in tavola unica
Foto
Pozzo d'ingresso
Pozzo d'ingresso visto dal fondo
Pozzo d'ingresso visto dal fondo
Interno
Pendenti e cristalli di gesso secondari
Mensole lungo il meandro
Condotta
Ricerca una grotta nel catasto delle cavità dell'Emilia-Romagna
Inserisci il nome/sinonimo di una Grotta, una località/Comune nel quale cercare o una combinazione di entrambi
Pozzo d'ingresso
Sinonimo:
Grotta di Barbianello
Classificazione:
Massima importanza speleologica
Comune:BOLOGNA
(BO)
Località:BARBIANO
Aggiornamento dati:
2019-12-22
Descrizione:
La grotta si apre quasi alla base del versante in destra idrografica dell'attualmente interrato corso del "Fosso Cavallina" (Via di Barbiano). L'ingresso si presenta come un pozzo verticale che immette su un singolo asse meandriforme, sviluppato su più livelli e percorribile sia verso monte che verso valle. Verso valle si aprono gli sviluppi più significativi. All'interno sono presenti numerose sequenze di riempimento sedimentario che hanno parzialmente o completamente occluso i condotti. Molte di esse presentano inglobati frammenti di vetro e materiale di origine antropica, suggerendo quindi una rapidissima fase di occlusione e successivo svuotamento della cavità nel periodo post anni '60, plausibilmente quando venne interrato il Fosso a valle. La grotta presenta diffuse cristallizzazioni di lapis specularis e forme carsiche di erosione-dissoluzione. Il livello di saturazione indicato da resti vegetali e frammenti di bottiglie e vetri, in occasione delle piene, raggiunge la sommità del meandro. Attualmente la grotta si attiva solo in condizioni di piena, mentre l'inghiottitoio principale delle acque del versante è posto una decina di metri più a monte ed è attualmente impercorribile e semi-ocluso da una frana di argilla e tronchi.
Dopo la riscoperta nel 2019 da parte del GSB-USB, la grotta è stata identificata come il Buco presso Villa Sampieri, esplorata dal GSB alla fine degli anni '30 e poi rimossa dal catasto poichè ritenuta occlusa o dispersa all'interno di una zona di recente urbanizzazione e proprietà private.