La grotta si apre sul bordo destro di una piccola valletta di cui in passato sicuramente drenava l'acqua con un pozzo con strettoie che immette in un breve piano seguito da altro breve e stretto pozzo che immette in una ampia galleria di interstrato. Sulla destra si trovano un ramo in salita che supera verso monte l'ingresso e un saltino che immette su una galleria inclinata sottostante che porta ad un bel pozzo che si ricollega agli altri rami.
Continuando nella galleria di interstrato invece si può scendere, con corde superando, diversi crolli e sprofondamenti, fino ad un piccolo salto. alla base un ampia zona sub orizzontale con grosse fratturazioni porta fino ad una piccola galleria intervallata da un piccolo pozzo con concrezionamento e cristallizzazioni gessose.
Invece poco sotto il saltino un altro piccolo pozzetto porta in cima ad una galleria fortemente inclinata fino ad una sala. qui verso l'alto sopra la parete una finestra collega la precedente zona sub orizzontale e verso l'alto poi un pozzo continua dapprima stretto poi ampio e circolare fino alla galleria inclinata e con altri due passaggi alla sovrastante galleria di interstrato.
Nella sala è presente una piccola zona con conrezioni e cristallizzazioni, verso l'alto anche una risallita che porta ad un breve cunicolo ancora da disostruire.
Continuando verso il basso un pozzo porta ad una saletta alla base della quale si apre l'ultimo pozzo con il fondo occluso dai riempimenti che drenano la modesta e saltuaria circolazione idrica.