Il Catasto delle Cavità Naturali dell'Emilia Romagna raccoglie e conserva i dati di tutte le cavità naturali scoperte ed esplorate dai Gruppi Speleologici operanti sul territorio della regione. Per ogni cavità vengono raccolti il rilievo topografico con la planimetria e le sezioni, ed una scheda che riporta le informazioni legate alla sua localizzazione (coordinate geografiche, comune, località e quota), i dati speleometrici (sviluppo planimetrico, profondità), dati geologici, idrologici, archeologici ecc., la storia delle esplorazioni e una breve descrizione.
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. Le cavità naturali e i geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si pụ avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it). La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.
RE 138 - INGHIOTTITOIO DI CA' SPERANZA
Comune:ALBINEA
Località:CA' SPERANZA
Coordinate WGS84:
Latitudine:
Longitudine:
Coordinate ED50 / UTM Fuso 32N:
X: 0.0 m
Y: 4000000.0 m
Quota: 374.5 m
Rilievo
Pianta e sezione in tavola unica
Foto
L'ingresso
Galleria
Ingresso dopo il piccolo assestamento del 2022
Ricerca una grotta nel catasto delle cavità dell'Emilia-Romagna
Inserisci il nome/sinonimo di una Grotta, una località/Comune nel quale cercare o una combinazione di entrambi
L'ingresso
Classificazione:
Massima importanza speleologica
Comune:ALBINEA
(RE)
Località:CA' SPERANZA
Aggiornamento dati:
2022-06-06
Descrizione:
Importante cavità, quanto meno dal punto di vista strettamente speleologico. L’ingresso è costituito da un inghiottitoio che successivamente immette al ramo attivo. Alcuni metri al di sopra di esso si entra nel “Gran Canyon”, meandro alto fino a 15 m e si prosegue seguendo il modesto corso d’acqua, fino alla sua affluenza nel collettore principale. Seguendo il percorso dell’acqua verso il fondo, attraverso spettacolari meandri, si raggiunge una grande frana che sbarra il passaggio. A 200 m in linea d’aria da questo punto si trova il limite conosciuto della Tana della Mussina di Borzano. In connessione per colorazione con la ER-RE 2 - 87 L’ingresso della cavità, che è la più estesa del territorio provinciale, è costituito da un inghiottitoio non più attivo che attraverso cunicoli e meandri in forte pendenza immette nel torrente sotterraneo. Al livello di base il torrente intercetta il collettore principale che ha come risorgente la “Tana della Mussina di Borzano”. La parte finale della grotta è molto complessa e spettacolare, con numerosi arrivi e rami, attivi e fossili, sovrapposti. La grotta, in accordo con la proprietà, è stata chiusa con un cancello per evitare visite di “speleologi” improvvisati data l’estrema pericolosità del percorso e della permanenza. Nell' inverno 2021/2022 si è verificato un piccolo assestamento dell'ingresso che ho travolto la targhetta originale, per cui si è provveduto a posizionarne una copia.
Tutela:
Descrizione: Pericolosità
Tipo: Cancello
Resp. tutela: GSPGC
Zona speleologica:
ZLV - Zona Lodola - Vendina
Area carsica:
ER AER 2 BAR - Basso Appennino Reggiano
Unità geologica affiorante:
Formazione Gessoso-Solfifera
Età:
Messiniano
Autori del rilievo:
Gruppo Speleologico Paletnologico "Gaetano Chierici"