Il Catasto delle Cavità Naturali dell'Emilia Romagna raccoglie e conserva i dati di tutte le cavità naturali scoperte ed esplorate dai Gruppi Speleologici operanti sul territorio della regione. Per ogni cavità vengono raccolti il rilievo topografico con la planimetria e le sezioni, ed una scheda che riporta le informazioni legate alla sua localizzazione (coordinate geografiche, comune, località e quota), i dati speleometrici (sviluppo planimetrico, profondità), dati geologici, idrologici, archeologici ecc., la storia delle esplorazioni e una breve descrizione.
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. Le cavità naturali e i geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. I geositi carsici, che si sviluppano in valli cieche, doline, inghiottitoi, grotte, forre ecc., per una visita richiedono ulteriori competenze specifiche, attrezzature adeguate e la presenza di Speleologi esperti. Gran parte di questi ambienti si trova all'interno di Parchi, Riserve naturali e Aree protette e quindi l'accesso è sottoposto a regolamentazione specifica. Le visite, limitate comunque a poche cavità adeguatamente attrezzate, possono essere svolte accompagnati da Guide Speleologiche riconosciute dai Parchi. Per visite che abbiano uno scopo di ricerca e studio ci si pụ avvalere degli Speleologi dei Gruppi affiliati alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna (www.fsrer.it). La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.
RE 154 - TANONE GRANDE DELLA GACCIOLINA
Comune:VILLA MINOZZO
Località:CA' RABACCHI
Coordinate WGS84:
Latitudine:
Longitudine:
Coordinate ED50 / UTM Fuso 32N:
X: 0.0 m
Y: 4000000.0 m
Quota: 492.3 m
Rilievo
Pianta e sezione in tavola unica
Foto
Dolina d'ingresso
Interno
Interno
Galleria
Galleria con risalita
galleria
interno con uomo
salone
null
Salone Bertolani
Ingresso visto dall'interno della dolina
Salone Bertolani
Meandro
Pipistrelli
Galleria
Galleria
Ricerca una grotta nel catasto delle cavità dell'Emilia-Romagna
Inserisci il nome/sinonimo di una Grotta, una località/Comune nel quale cercare o una combinazione di entrambi
Classificazione:
Massima importanza, di rilevanza generale
Comune:VILLA MINOZZO
(RE)
Località:CA' RABACCHI
Aggiornamento dati:
2023-04-16
Descrizione:
Il complesso carsico di cui fa parte è uno dei più importanti e studiati della provincia. La cavità è caratterizzata da un grande ingresso dall’aspetto spettacolare (dolina di crollo); in caso di visita turistica è opportuno fermarsi al bordo dello sprofondamento per il pericolo di crolli locali della parete soprastante. L’interno è caratterizzato dalla presenza di un ampio torrente sotterraneo che percorre tutta la grotta, caratterizzata da un percorso che alterna ampie sale a bassi passaggi; notevole per dimensione è il grande salone terminale (salone Bertolani). E’ importante tener presente l’esistenza di piccole e medie colonie di chirotteri.
Zona speleologica:
ZMS - Zona Media Valle Secchia
Area carsica:
ER AER 1 AVS - Alta Val Secchia
Complesso carsico:
COMPLESSO CARSICO DEI TANONI DELLA GACCIOLINA
Unità geologica affiorante:
Gessi di Sassalbo
Età:
Norico
Autori del rilievo:
Gruppo Speleologico Paletnologico "Gaetano Chierici"