Cavità catastata dal GSB con uno sviluppo di 140 m ed un dislivello di 19 m. Fino al 2022 risultava occlusa e dal 2014 in poi sono stati tentati svariati progetti di disostruzione a fasi alterne.
Erroneamente, l'ubicazione della ER BO 43 è sempre stata attribuita all'inghiottitoio presente sul fondo di una dolina coltivata (la ER BO 1042), distante un centinaio di metri a nord del reale ingresso storico. L'ingresso storico originale è stato raggiunto solo dall'interno grazie alle recenti esplorazioni e scavi che hanno permesso di accedere nuovamente alla cavità dal ribattezzato Pozzo del Segugio (secondo ingresso) che porta alla prima grande sala con mammelloni (Sala Florida). Dopo la riscoperta e nuove diramazioni esplorate, il Buco della Tocca ha uno sviluppo di 257 m e un dislivello di 24 m.