Marmitte dei giganti di rio Crocetta e fosso Molinello (Montalto)
![]() Geosito di rilevanza localeSpettacolare successione di marmitte dei giganti lungo i fossi Molinello (Montalto nelle CTR) e del Lagaccio (della Crocetta nelle CTR), con sviluppo notevole, molto note per la presenza di trafori nella roccia tra un marmitta e l'altra.
![]() Rio Molinello, marmitte dei giganti - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
![]() Rio Molinello, marmitte dei giganti - Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri - patrimonio pubblico della Prov. di Forlì-Cesena, in gestione al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Geografia
Perimetro geosito e Carta geologica
![]()
Descrizione
Spettacolare successione di marmitte dei giganti lungo i fossi Molinello (Montalto nelle CTR) e del Lagaccio (della Crocetta nelle CTR). Si tratta di forme erosive molto ben sviluppate, note a livello nazionale per la presenza di trafori in roccia tra una marmitta e l'altra. Sono incise nei banconi arenacei molto resitenti all'erosione riferiti al Membro di Fontanelice e di Borgo Tossignano della Formazione Marnoso Arenacea. Sul sito del Comune di sarsina (www.comune.sarsina.fo.it/turismo/marmitte.htm) si legge: Si tratta di un fenomeno di erosione unico in Romagna, che ha prodotto su due torrenti paralleli ed in forte pendenza diverse cavità grossolanamente cilindriche ad asse quasi verticale ed a fondo conico con pareti ben levigate profonde alcuni metri. In particolare, sul fosso Molinello, il moto vorticoso delle acque torrentizie, ricche di materiale solido, ha creato un'originale galleria d'accesso all'ultima marmitta, in un gioco d'acqua e di schizzi che ancora continua nei giorni piovosi. . Altre informazioni sul geosito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Opportunità di fruizione
Gli accessi alle Marmitte dei Giganti si trovano a 500 metri dal paese, in direzione di Bagno di Romagna.
Un pannello informativo, collocato alla fine del grande ponte, segnala il percorso, immediatamente a destra, per le marmitte del rio Crocetta (l'area è attrezzata per picnic) e quello più avanti di 100 metri, a sinistra, per le marmitte del fosso Molinello.
Geositi vicini
Bibliografia
![]() Avvertenze
I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone. La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità. |