Geologia, sismica e suoli

Area ofiolitica tra Monte Nero, Monte Maggiorasca, Monte Bue e Groppo delle Ali

2115   

Geosito di rilevanza regionale

Importante area di affioramento di rocce ofiolitiche che forma il crinale tra le valli di Ceno, Nure e Aveto. Affiorano serpentiniti, basalti e rocce granitoidi, comprese tra arenarie ofiolitiche (Arenarie del Casanova) e Argille e Palombini.

Monte Maggiorasca - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte Maggiorasca - Foto Archivio Servizio Geologico
Monte Maggiorasca - Foto Archivio Servizio Geologico
Geografia
  • Superficie totale: 553.89 ettari.
Perimetro geosito e Carta geologica
Perimetro geosito e Carta geologica
Descrizione

Importante area di affioramento di rocce ofiolitiche che forma il crinale tra le valli di Ceno, Nure e Aveto, comprendenti serpentiniti, basalti e rocce granitoidi, comprese tra arenarie ofiolitiche (Arenarie del Casanova) e Argille e Palombini.

In risalto morfologico il Monte Nero, interamente formato da serpentiniti, dal colore nero bluastro, nella cui struttura massiccia è possibile riconoscere ancora i relitti dei minerali che componevano le originarie peridotiti, come qualche cristallo di pirosseno. Queste porzioni più scure sono frequentemente interrotte da spesse venature di colore verde acqua, dalla superficie lucida e talcosa al tatto, formate da minerali appartenenti al gruppo del serpentino. Peculiare l'avvallamento denominato Tana del M. Nero: si tratta di una morfologia a conca allungata, chiusa verso valle da una dorsale mossa da due sommità, dovuta probabilmente a deformazioni gravitative profonde, al fenomeno dello "sdoppiamento delle creste", alla testata quindi di un movimento franoso definibile come DGPV.

L'area è di notevole interesse idrogeologico.

La "Tana" è bordata verso monte da una estesa falda detritica che appare colonizzata, nelle sue parti più stabili, solo dal pino mugo: si tratta di un ambiente particolarmente difficile per la vegetazione ma adatto a questa conifera che, oltre a tollerare suoli aridi e poveri in nutrienti, per la grande flessibilità dei suoi rami resiste assai bene a valanghe e cadute di sassi. Le fasce detritiche che si estendono lungo questo fianco del M. Nero, dove il pino mugo non dove competere con altre specie arboree, rappresentano probabilmente gli ambienti che hanno permesso la permanenza di questa specie dall'ultima glaciazione sino ai nostri giorni. Lungo la contropendenza che chiude la Tana del M. Nero si osservano nuclei di abete bianco, anch'essi interpretati come un relitto della vegetazione glaciale.

Molto interessante è anche la conca di origine glaciale che ospita l'omonimo lago, chiusa verso valle da una collinetta di origine morenica. Poco sotto il lago, il compatto manto della faggeta si interrompe in corrispondenza di due aree acquitrinose, due torbiere che occupano il fondo di piccole conche modellate dai ghiacci, denominate "e Buche", esempi delle diverse tappe evolutive che conducono, attraverso l'interramento, dal lago alla torbiera e da questa al prato. Il lago si sviluppa per 200 m in lunghezza e 100 in larghezza, ha una profondità massima di 2,5 m.

Le pendici occidentali del M. Nero sono densamente rivestite da una vegetazione a pini mughi e abeti bianchi, vegetazione interpretata come relitto dell'ultimo glaciale (a questo proposito sono interessanti i risultati dei sondaggi palinologici svolti da Prof. Remo Bartoldi).

L'imponente mole del Monte Maggiorasca è formata da basalti che spesso mostrano la tipica struttura "a cuscini".

Il geosito è in parte compreso all'interno di una più ampia area dichiarata (D.G.R. 258/2016) di notevole interesse pubblico paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (art.136 del Decreto Legislativo n. 42/2004).
Altre informazioni sul geosito
Interessi geoscientifici: Geomorfologico - Petrografico - Idrogeologico;
Geotipi presenti: Deformazioni gravitative profonde di versante - Falda di detrito - Lago glaciale - Basalto - Granito - Serpentinite;
Interessi contestuali: Paesaggistico - Botanico - Faunistico;
Valenze: Scientifico - Divulgativo - Escursionistico - Geoturistico;
Tutela: già in atto;
Mappa di inquadramento e rete escursionistica regionale
 Doppio click per avvicinare la mappa, click + sposta per muoverla
Geositi vicini
Bibliografia
"Relationships between ophiolites and flysch sequences in the Mt. Penna-Mt. Ragola area." - TERRANOVA R. & ZANZUCCHI G. [1984] Ofioliti, 6 (2): 287-292.
"Il gruppo ofiolitico dei Monti Maggiorasca e Nero (Appennino ligure-emiliano): carta geologica ed interpretazioni geodinamiche" - TERRANOVA R. & ZANZUCCHI G. [1982] Mem. Soc. Geol. It., 24 (2): 127-138.
"Studio petrografico dei graniti della formazione ofiolitica appenninica." - BONATTI S. [1933] Boll. R. Uff. Geol. D'Italia, 58.
Avvertenze

I contenuti informativi presenti in queste pagine non forniscono indicazioni sulla sicurezza dei luoghi descritti o, in generale, sulla loro accessibilità in condizioni di sicurezza. I geositi hanno valore geoscientifico e/o paesaggistico e sono spesso accessibili solo da una utenza esperta, adeguatamente attrezzata. La visita a questi luoghi deve avvenire rivolgendosi a guide escursionistiche abilitate e si consiglia pertanto di informarsi puntualmente prima di accedervi, consapevoli dei rischi cui ci si espone.

La Regione si solleva al proposito da qualunque responsabilità.

 
 
 
Strumenti personali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it